Il secolo lungo
di San Marco,  1381-1516

VeneziE | Storie, arti, architetture, città, politiche, culture, mentalità, devozioni, tradizioni, miti

Un ciclo di tre conferenze con Federico Moro, Mestre, Candiani, febbraio-aprile 2023

Il secolo lungo di San Marco, 1381-1516, la storia di quando la Repubblica di Venezia cercò di allargare la propria dimensione di Terra al punto d’immaginare di portare a compimento il grande disegno accarezzato sin lì solo dalle maggiori dinastie: la riunificazione dell’Italia. Dopo i veronesi Della Scala, i padovani Da Carrara e soprattutto i milanesi Visconti, è Venezia a tentare la ricomposizione della Penisola in un’unica realtà statale. Venezia all’attacco, 1381-1454 racconta la fase espansiva di tale vicenda: la Repubblica raggiungerà l’Adda, fermandosi, però, alle porte di Milano. L’errore sarà fatale...

Il relatore

Federico Moro, storico, narratore, drammaturgo, poeta ha pubblicato quarantasette tra saggi, romanzi, raccolte di racconti e quattro testi teatrali oltre a più di centocinquanta articoli. Membro di Aicc, Sism e Ateneo Veneto, l’ultimo titolo uscito con Linea Edizioni è Vinigo, la Scala del Tempo. Il suo sito web è www.federicomoro.it, e-mail federicomoro.venezia@gmail.com, social: Academia.edu, Researchgate, FB, Linkedin/Federico Moro.

Prima conferenza

Venezia all’attacco, 1381-1454

Dalla Pace di Torino a quella di Lodi, quando la Repubblica sopravvissuta alla prova della Guerra di Chioggia punta a creare un forte stato territoriale in Italia con l’obiettivo di unificare la Penisola.


23 febbraio 2023, ore 18,00

Seconda conferenza

Cinquant’anni in difesa, 1453-1508

Dalla caduta di Costantinopoli in mano ottomana nel maggio 1453 al grande aggiramento oceanico portoghese, che crea l’impero marittimo di Lisbona e taglia le antiche rotte delle Vie della Seta.


23 marzo 2023, ore 18,00

Terza conferenza

Venezia nella Tempesta, 1509-1516, la svolta

La Repubblica fronteggia la minaccia più grave alla sua stessa esistenza: una Grande Coalizione, comprendente tutte le potenze europee e gli stati italiani al completo, scatena la guerra per spartirsene territori, ricchezza e influenza geopolitica. Per quanto incredibile possa sembrare, la Serenissima risponde affrontando da sola i nemici sul campo di battaglia. Una serie di errori e una buona dose di sorte avversa le impediscono di cogliere il successo. Sopravviverà alla prova, ma il prezzo pagato la spinge a mutare, per sempre, politica. Sarà la svolta finale della storia veneziana.

27 aprile 2023, ore 18,00.
Centro Candiani,  sala conferenza IV piano.
Ingresso libero senza prenotazione

Le tre conferenze del prof. Federico Moro rimandano ai volumi: