Scuola di Formazione Politica Venerdì 21 aprile 2023 - ore 20.00
I socialisti con e dopo Craxi
Incontro con
Marco Cuzzi
Professore di Storia Contemporanea all'Università degli Studi Statale di Milano
Dialoga con l’ospite
Davide Rossi
Docente presso l'Università degli Studi di Trieste
ed editorialista de L'Arena di Verona
Introduzione di
Cesare Campa
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Bruno Bernardi
Direttore della Scuola di Formazione Politica
Chi è Marco Cuzzi
Marco Cuzzi è professore associato di Storia Contemporanea. Negli anni Novanta ha collaborato con la Commissione italiana di storia militare dello Stato maggiore della Difesa e con il Comitato di studi storici italo-francese. Attualmente è codirettore della collana dell’editrice Biblion «Storia, politica e sociaetà»; è membro dei comitati scientifici della «Società Dante Alighieri» di Berlino, dell’«Istituto Lombardo di Storia Contemporanea», della Fondazione Craxi, del Centro studi sul periodo storico della Repubblica sociale italiana, del Centro ebraico di documentazione contemporanea, del Centro italiano di studi sulla Massoneria di Torino ed è membro del comitato editoriale della «Rivista Storica del Socialismo». È responsabile dell’unità milanese della «Rete universitaria per la giornata della Memoria», e direttore della collana storica «Il filo di Clio» della casa editrice Alboversorio.
Si occupa in particolare di storia del fascismo e del neofascismo sia nell’ambito italiano sia internazionale, con particolare riferimento al fenomeno del collaborazionismo europeo. Altri interessi di studio sono la storia del confine orientale d’Italia, della Jugoslavia nel Novecento e delle occupazioni italiane nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale. Al contempo si è occupato di storia dell’Italia repubblicana e in particolare del ruolo del Partito socialista. Recentemente ha iniziato ad iinteressarsi della storia della Massoneria italiana.