Scuola di Formazione politica per Amministratori
Ottava edizione - Anno formativo 2025
...Ci vuole pratica e grammatica...
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 dicembre 2024
Scuola di Formazione Politica – Amministratori 2025: “Ci vuole pratica e grammatica”. Parte l’ottava edizione di questo appuntamento all’insegna della formazione, della politica e del comune denominatore che è il buon governo.
La Scuola di Formazione Politica per Amministratori è organizzata da Il Circolo Veneto ed è diretta da 7 anni da Beniamino Boscolo Capon: circa 400 le iscrizioni in questi anni… e con grande entusiasmo, annunciamo l’ottava edizione della Scuola di Formazione Politica – Amministratori, anno formativo 2025.
Questa iniziativa è rivolta a coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide della gestione pubblica, promuovendo una leadership responsabile e illuminata. In sette anni, alcuni allievi sono stati eletti consiglieri o sindaci, altri nominati assessori o amministratori di enti pubblici. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti degli amministratori pubblici sono sempre più elevate, la formazione continua è una risorsa imprescindibile. Investire nella formazione politica significa investire nel futuro del nostro territorio e avere amministratori ben preparati è sempre merce più rara.
Con lo stesso entusiasmo della prima edizione, siamo pronti a intraprendere questa ottava iniziativa all’insegna del Bene Comune. Quest’anno, il programma formativo sarà composto da otto lezioni che si svolgeranno online da gennaio ad aprile 2025.
Beniamino Boscolo Capon
Direttore della Scuola
di Formazione Politica – Amministratori
Le iscrizioni per l'edizione 2025 della Scuola di Formazione Politica - Amministratori del Circolo Veneto sono aperte fino al 20 dicembre 2024.
Per la partecipazione è previsto un contributo volontario di € 35,00.
Il pagamento deve essere effettuato con un bonifico all’IBAN IT64P0760102000000095545778 intestato a Associazione Il Circolo Veneto, causale "Nome Cognome - Adesione Scuola politica amministratori".
Per ulteriori informazioni:
dott. Beniamino Boscolo
cell. 347 8613486
email: info@beniaminoboscolo.it
Il programma 2025
Calendario delle Lezioni:
Martedì 14 e 28 gennaio 2025, ore 20-22
Martedì 11 e 25 febbraio 2025, ore 20-22
Martedì 11 e 25 marzo 2025, ore 20-22
Martedì 15 e 29 aprile 2025, ore 20-22
A maggio 2025 si terrà il consueto momento di consegna degli attestati.
I titoli delle lezioni
I modelli di governance: Lectio magistralis sull’antropologia del potere e sui modelli di leadership
Normativa e Regolamenti
Bilancio e Finanze Pubbliche
Politiche di Sviluppo Locale
Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Innovazione e Digitalizzazione
Introduzione alla Politica Amministrativa
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Il programma
Questo programma mira a fornire agli amministratori locali una formazione completa e approfondita, arricchendo le loro competenze per affrontare le sfide della governance locale con efficacia e trasparenza
Lezione 1
I MODELLI DI GOVERNANCE. LECTIO MAGISTRALIS SULLA ANTROPOLOGIA DEL POTERE E SUI MODELLI DI LEADERSHIP
Contenuti: Organizzazione e gestione. Tecniche di leadership e normative sul pubblico impiego.
Obiettivi: Migliorare competenze nella gestione e conoscenza delle normative.
Lezione 2
NORMATIVA E REGOLAMENTI
Contenuti: Legislazione di riferimento per gli enti locali: dal TUEL alla redazione di Regolamenti e Statuto.
Obiettivi: Conoscere le principali normative che regolano l’attività amministrativa e saper interpretare e applicare i regolamenti locali.
Lezione 3
BILANCIO E FINANZE PUBBLICHE
Contenuti: Organizzazione e gestione. Tecniche di leadership e normative sul pubblico impiego.
Obiettivi: Migliorare competenze nella gestione e conoscenza delle normative.
Lezione 4
INTRODUZIONE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI
Contenuti: Definizione dei finanziamenti. PNRR, FSE e trasferimenti. Struttura e funzioni degli enti locali.
Obiettivi: Fornire una panoramica sul funzionamento degli enti locali. Comprendere il ruolo e le responsabilità dell’amministratore pubblico.
Lezione 5
ETICA E TRASPARENZA NELLA PRODUZIONE DEL VALORE PUBBLICO: IL PIAO
Contenuti: Principi di etica pubblica. Trasparenza, legalità e strumenti per la promozione del valore pubblico.
Obiettivi: Rafforzare i principi di etica e trasparenza nell’azione amministrativa. L’importanza del valore pubblico.
Lezione 6
COMUNICAZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE
Contenuti: Strategie di comunicazione istituzionale, social media e relazioni con la stampa e i cittadini.
Obiettivi: Sviluppare competenze nella comunicazione pubblica e migliorare le relazioni con i diversi stakeholder..
Lezione 7
POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Contenuti: Pianificazione territoriale e urbanistica. Politiche di sviluppo economico e sociale. Strumenti di partecipazione e coinvolgimento della comunità.
Obiettivi: Conoscere le principali politiche di sviluppo locale, nella consapevolezza di coinvolgimento del tessuto socioeconomico locale.
Lezione 8
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
Contenuti: Digitalizzazione dei servizi pubblici. E-government e smart cities. Strumenti tecnologici per l’amministrazione efficiente.
Obiettivi: Promuovere l’uso delle tecnologie digitali nella gestione pubblica. Conoscere le best practice di innovazione amministrativa.
Chiusura del corso e consegna dei diplomi di partecipazione
Maggio 2025