Il progetto Athena è alla sua quarta edizione. E’ grazie al supporto del Circolo Veneto e dei suoi soci che due buone prassi quali la lettura e la scrittura hanno destato nuovamente l’interesse degli abitanti della città metropolitana di Venezia.
Una kermesse letteraria che ha visto letteratura, pittura, musica compenetrarsi a 360 gradi in un contesto d’eccellenza quale il Centro culturale Candiani di Mestre. Poesia e prosa hanno assunto un ruolo fondamentale nella presentazione di autori emergenti del territorio Veneto. Venezia era e sempre sarà una delle città più belle al mondo anche per il bagaglio culturale che offre ai suoi turisti. Medesimo patrimonio lo custodisce la terraferma che doveva essere rivalutata attraverso la creazione di nuove iniziative identitarie.
Questo progetto che prende il nome della dea dell’Olimpo simbolo di astuzia e di poesia ha questa mission: far conoscere nuovi scrittori con le loro storie e allietare i pomeriggi di grandi e piccini attraverso la promozione di eventi culturali inclusivi. Da gennaio ad aprile per una volta al mese la prof.ssa Cristina Pappalardo dialogherà con gli autori su svariate tematiche che hanno a che fare con Venezia e le sue bellezze.
Primo appuntamento della quarta edizione del Progetto Athena. Si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Seminariale del Centro Culturale Candiani di Mestre.
L’incontro sarà dedicato alla presentazione del libro “Il mio Veneto e altri scritti” di Giorgio Lago, un’opera che raccoglie il pensiero e la sensibilità di una delle voci più autorevoli del giornalismo veneto.
Un’occasione per riflettere sul Veneto di ieri e di oggi, attraverso le parole e le idee di Giorgio Lago, figura centrale del pensiero civile e culturale della nostra regione.
Dopo i saluti istituzionali di Christiano Costantini, Presidente del Circolo Veneto e di Francesco Borga, coordinatore del Progetto Athena, intervengono Francesco Jori, Curatore del libro, giornalista e scrittore, Francesco Chiavacci Lago, curatore del libro e figlio di Giorgio Lago e Giuseppe Cantele, direttore di Ronzani Editore. L'incontro è moderato dal giornalista Paolo Navarro Dina. Elvira Naccari, di “Voci di Carta”, eseguirà le letture di alcuni brani tratti dal libro.
23 ottobre 2025 | Francesco Jori: “Giorgio Lago: Il mio Veneto e altri scritti”
Letture a cura di La voce di carta.
19 novembre 2025 | Roberto Nardi: “I fiori di Klee”
13 gennaio 2026 | Myriam Caputo: “Gaudeamus igitur”
11 febbraio 2026 | Daniele Dal Zotto. “Come gocce di Rugiada”
Letture a cura di “La voce di carta”.
10 marzo 2026 | Giovanna Bottaro: “In viaggio con Lulu’"
15 aprile 2026 | Nicoletta Masetto: “Cesco Tomaselli. Viaggi, reportage… di un inviato speciale”
13 maggio 2026 | Fulvio Ervas (in programmazione)