PROGETTO ATHENA - giovedì 15 giugno 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione delle opere di Massimiliano Dello Jacono: "Il gorgoglio del tempo" e "I canti del silenzio"

Giovedì 15 giugno presso il centro culturale Candiani di Mestre si terrà l'ultimo appuntamento della kermesse letteraria relativa al progetto Athena.

 Il prof. Massimiliano Dello Jacono attraverso le sue opere poetiche ci accompagnerà in un percorso intriso d'arte e di letteratura, attraverso un sapiente mescolarsi di parole, colori e sensazioni che lasceranno il lettore davvero senza fiato.

Vita nuova, amore puro per la natura, mythos e mitologia sono solo alcune delle tematiche affrontate dal poliedrico scrittore che ha dedicato la sua vita all'attività di ricerca reinventandosi continuamente.

Il Progetto Athena

Il progetto letterario Athena - curato dalla professoressa Cristina Pappalardo - è l'ultima iniziativa nata in seno al Circolo Veneto, che da sempre punta alla valorizzazione delle attività artistiche e culturali della città metropolitana di Venezia, con la quale vogliamo contribuire alla creazione di nuove possibilità letterarie e alla sponsorizzazione di scrittori emergenti del nostro territorio.

Ci auguriamo in questo modo di promuovere buone prassi per la diminuzione della dispersione scolastica e, attraverso la lettura a la scrittura, riuscire a riabilitare attività fondamentali per la costruzione di un bagaglio culturale formale e informale per la comunità cittadina.

Lo faremo attraverso dei momenti di reading letterario, che si svolgeranno con cadenza mensile presso il centro culturale Candiani di Mestre.

Atena (in attico Ἀθηνᾶ, Athēnâ), o Pallade Atena (Παλλάς Ἀθηνᾶ), è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. (Wikipedia)

Gli incontri già svolti

PROGETTO ATHENA - giovedì 11 maggio 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Letture in ricordo di Roberto Moretti

L'11 maggio alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre, nel penultimo incontro del progetto Athena, con la collaborazione dell'avvocato Maurizio Salvalaio verrà ricordato Roberto Moretti, un grande uomo, un artista a tutto tondo, scrittore, musicista, fotografo, medico stimato da tutta la comunità veneziana.

Roberto era uno scrittore moderno, contemporaneo, una penna innovativa con una narrazione caratterizzata dall'innata propensione alla tipizzazione dei personaggi. Storie e descrizioni s'intrecciano nei suoi romanzi gialli, un po' detective stories, un po' noir. Il lettore viene catturato dalle copertine intriganti dei suoi romanzi e non può fare a meno di leggerli tutti d'un fiato. Tra misteri, oscuri segni, parole dette e non dette, intricati rebus e cadaveri ritrovati, il tenente Celli, protagonista indiscusso delle opere di Moretti, viaggia per tutto il Veneto: Treviso, Chioggia, Venezia sono solo alcune tra le location scelte da questo autore proteiforme che oggi come ieri ci manca per la sua energia e per il suo ingegno. Vi aspettiamo numerosi a questo incontro.
Le letture verranno affidate ad alcuni studenti dell'istituto A. Gritti di Mestre.

PROGETTO ATHENA - giovedì 6 aprile 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "Il tuo sorriso illumina la nostra vita"

Il 6 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre la prof.ssa Cristina Pappalardo presenterà il romanzo di Christian Barzazi intitolato "Il tuo sorriso illumina la nostra Vita". 

Basta solo questa affermazione per capire quanto grande sia l'amore di un padre e di una madre verso i figli. Quel senso di dedizione, di responsabilità e perché no anche di gratitudine nei confronti di quella vita che tanto ti toglie, ma che tanto altro ancora ti concede. Christian Barzazi è un uomo, un padre e anche uno scrittore veneto che va menzionato soprattutto per l'enorme supporto culturale e medico che ha apportato alla nostra società parlandoci di Riccardo...

La nascita e la crescita di questo bimbo permettono al lettore di aprire gli occhi e di illuminare il suo sguardo di nuova luce, quella dell'amore, quella della battaglia, quella della speranza che si rafforzano giorno dopo giorno. Grazie a Christian, papà di Riccardo, il lettore impara a conoscere il metodo Feldenkrais e può sentirsi parte di un tutto più grande con la Fondazione Giovani Leoni ETS.

Nel corso dell'incontro, letture a cura di Ana Cairovic, Alvise Favaro, Sara Mellarè, Andrea De Martin, Nadin Ghninou.

PROGETTO ATHENA - giovedì 2 marzo 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano"

Il 2 marzo 2023 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre la prof.ssa Cristina Pappalardo presenterà il romanzo di Aurora Soranzo intitolato "I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano" edito da Mazzanti Libri. 

Aurora Soranzo prende in analisi la vita di uno dei più famosi poeti della letteratura romantica inglese, Lord Byron, poeta, uomo e scrittore dai mille volti, che ha vissuto gran parte della propria vita a Venezia, scegliendola quasi come patria d'elezione. Ne ha condiviso la cultura e la lingua, ha partecipato a salotti e feste mondane, ha conosciuto e frequentato gli scrittori locali più rinomati. Soranzo rintraccia parti salienti della sua biografia, di rado prese in considerazione nella didattica scolastica, creando così una sorta di itinerario turistico-letterario ad hoc anche per i non addetti ai lavori. Un romanzo storico-letterario tutto da analizzare e scoprire pagina dopo pagina. 

All'incontro interverrà l'editore, Carlo Mazzanti.

PROGETTO ATHENA - giovedì 9 febbraio 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione dei romanzi “L'errore” e "Un disegno dall'ombra" di Francesco Landi

Vite collegate, ma divise si muovono tra New York e Venezia. Un disegnatore di fumetti da un lato e uno scrittore che ha venduto l'anima al diavolo dall'altro. Amore disilluso, passione cocente, vendetta e resa dei conti in un andirivieni di vicissitudini inattese e talvolta pericolose. Un disegno, una malattia devastante e un senso di rinascita che coinvolgono il lettore dalla prima all'ultima pagina di questi due romanzi avvincenti di Francesco Landi intitolati L'Errore e Un disegno dall'ombra.

E' questo che bisogna aspettarsi al prossimo incontro letterario del progetto Athena promosso dal Circolo Veneto.

La prof.ssa Cristina Pappalardo dialogherà d'arte e letteratura con lo scrittore che è anche noto avvocato e studioso di musica. L'incontro si terrà al Centro culturale Candiani il 9 febbraio 2023 alle ore 18.00 presso la sala conferenze al primo piano.

Siete tutti invitati a un pomeriggio all'insegna di colpi di scena e dalle letture eseguite dalla magnifica voce fuori campo di Roberto Portinari.

12 gennaio 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione di “Mille e una lei” di Cristina Pappalardo

Il 12 gennaio 2023 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre, la professoressa  Cristina Pappalardo, introdotta dal presidente Cesare Campa, presenta il suo secondo romanzo edito da Mazzanti Libri e intitolato "Mille e una Lei".

L'incontro sarà moderato da Antonella Zane e Giuseppina Trevisan. Letture di Elena Finardi. Musiche di Micaela Tiozzo

Il progetto Athena è un'iniziativa con la quale il Circolo Veneto desidera promuovere le opere di nuovi scrittori emergenti. Amore e mille altre sfumature vi terranno compagnia a gennaio con questo romanzo breve tutto al femminile, che vuole sensibilizzare i lettori sulla questione della violenza sulle donne e il femminicidio. 

6 ottobre 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Riprende il progetto Athena con la presentazione di  “Fashion Fork – il Galateo degli scettici” di Tiziana Busato Soprana

Il 6 ottobre 2022 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre, la scrittrice giornalista e cerimonialista Tiziana Busato Soprana presenterà il suo primo romanzo pubblicato con Ronzani Editore intitolato “Fashion Fork – il Galateo degli scettici”.

Quest’opera è molto significativa per tutti coloro che pensano che sia lo stile sia il pensiero siano importanti. Il modus vivendi di ciascuno ne plasma anche la progettualità e la creatività. Attraverso un viaggio che va da New York a Venezia, la scrittrice ci presenta le storie della forchetta e del galateo veneziano e tante altre curiosità culturali, che apparentemente potrebbero sembrare dissimili e divergenti, ma che hanno come punto in comune una delle città più belle al mondo: Venezia. Particolari avvincenti, protocolli ed etichetta descritti in un mondo come il nostro che ha sempre più bisogno di regole ed eleganza. Il lettore si mette in viaggio con la protagonista che è a tratti una bellissima donna veneziana e a tratti un piròn! Sarà questo un viaggio reale o metafisico? Lo sguardo va verso una dimensione più grande, verso uno dei mondi possibili che non necessariamente è il migliore, ma dove almeno vigono delle buone regole di comportamento, anche per gli scettici. 

Cristina Pappalardo, docente di lingue e culture straniere presso l’istituto "A. Gritti" di Mestre condurrà l’incontro. Le letture saranno affidate alla pregevole voce di Elena Finardi


9 giugno 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre. Ultimo incontro del progetto Athena per quest'anno

Stefano Zampieri illustra i suoi romanzi "Prigionieri nella libertà" e "Da un altro mondo"

Il 9 giugno 2022 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre, lo scrittore filosofo Stefano Zampieri presenterà due dei suoi più significativi romanzi intitolati “Prigionieri della libertà” e “Da un altro mondo”.

Queste opere, che apparentemente potrebbero sembrare dissimili e divergenti, hanno molti punti in comune. Il lettore viene proiettato in mondi distopici ove coesistono verosimiglianza e irrazionalità, libertà e negazione della stessa, filosofia e fantascienza.  Particolari e avvincenti i romanzi di Zampieri spaziano tra il giallo, il meta-fantasy e lo storico.   Sono tante le tematiche che portano il lettore a riflettere sul senso della vita, sul conflitto generazionale tra giovani e anziani, sulla tensione filosofica tra reazione-azione e speranza. Il lettore si mette in viaggio con lo scrittore. Sarà questo un viaggio reale o metafisico? Lo sguardo va verso una dimensione più grande, verso uno dei mondi possibili che non necessariamente è il migliore in cui l’essere umano si trova a vivere. 

Questo di Zampieri è l’ultimo incontro inserito nella kermesse letteraria intitolata Progetto Athena per quest’anno.

Cristina Pappalardo condurrà l’incontro e leggerà alcuni passi dei romanzi.   

12 maggio 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione della silloge poetica "Da Donna a Donna" di Anna Sambo e Mery Nordio

Il 12 maggio 2022 alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, le scrittrici Anna Sambo e Mery Nordio hanno presentato la loro silloge poetica intitolata “Da Donna a Donna”.

Questa raccolta di poesie è molto particolare e avvincente perché racchiude in sé anche prosa e arte. All’interno del libro ci sono due racconti delle autrici, tutti incentrati sulle figure femminili. Sono tante le tematiche che portano il lettore a riflettere sul senso della vita, sul perché ancora esistano degli stereotipi di genere e sulla ricchezza interiore di ciascun essere umano.

La raccolta di poesie è divisa in tre sezioni corredate dai disegni della pittrice e giornalista Nella Talamini. Viaggio metafisico verso una dimensione più grande, la raccolta delle due poetesse, mette il lettore a stretto contatto con il proprio io interiore e con la Natura che ci circonda.

Cristina Pappalardo, docente di lingue e culture straniere ha condotto l’incontro e letto alcune poesie raccolte nella silloge. 

14 aprile 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "Il segreto di Mongibello" di Franco Fabris

Profumi, sapori e colori di Sicilia faranno da cornice ad una presentazione letteraria ai piedi del Mongibello. Il 14 aprile 2022 alle ore 18 presso il centro culturale Candiani di Mestre lo scrittore Franco Fabris presenterà il suo romanzo giallo intitolato “Il segreto di Mongibello”. 

La conduzione sarà affidata alla prof.ssa Cristina Pappalardo mentre le letture saranno svolte da Silvia Maria Gallo. Il reading letterario verrà allietato dall’accompagnamento musicale magistrale della prof.ssa Micaela Tiozzo. Brani di Battiato e della Cavalleria Rusticana sono solo alcune delle proposte offerte in questo appuntamento letterario promosso dal Circolo Veneto. 

Il Mongibello è un luogo spettacolare ove si celano terribili verità e segreti taciuti omertosamente per anni. Un romanzo breve che colpisce ed è foriero di grandi spunti di riflessione. Un sequel, quello di Fabris, davvero da non perdere. Come farà la protagonista Cloe, giovane investigatrice siciliana a svelare l’indicibile? Quali grandi capacità intuitive e deduttive dovrà mettere in campo? Verrà forse aiutata da un Angelo custode nella sua ardua impresa?

Venite al Candiani il 14 aprile per saperne di più e viaggiare con la fantasia in una delle più belle isole del nostro paese.

10 marzo 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "Il viaggio dell'erede" di Alfredo Aiello

Un viaggio alla scoperta di sé stessi e dell'eredità che ciascun essere umano è destinato a prendere in carico. Un viaggio d'amore, d'amicizia. Un monito di speranza alla ricerca di una vita migliore per tutti, soprattutto per le generazioni future.

Si è svolto giovedì 10 marzo 2022 alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre il terzo appuntamento del Progetto Athena. Ospite dell'incontro è stato lo scrittore emergente Alfredo Aiello. che ha presentato il suo ultimo romanzo intitolato “Il viaggio dell’erede”. L'incontro è stato introdotto dal giornalista Vittorio Pierobon, mentre alcuni passaggi del romanzo sono stati letti dalla professoressa Elena Finardi.

"Il viaggio dell'erede" ruota attorno ad un'amicizia improbabile tra due compagni di università che sono diametralmente opposti, ma che hanno comuni interessi e condividono una morale, ed offre spunti filosofici significativi sul significato dell'esistenza umana.  Gli esseri viventi hanno una precisa missione e la ereditano: il loro compito è quello di pensare al bene collettivo.

Aiello si è cimentato in un'opera psicologico-introspettiva formativa che verte su tante tematiche e porta il lettore a riflettere sul senso della vita dopo la morte. Quale vera eredità si cela dopo per chi resta sulla terra? Viaggio metafisico verso una dimensione più grande quello che intraprende il protagonista, che rappresenta un personaggio a tutto tondo pieno di doti e qualità.  Non ci resta che riflettere alla nostra mission personale. Buona lettura con "Il viaggio dell'erede".

Cristina Pappalardo


10 febbraio 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "Sommersione" di Sandro Frizziero

Non sei più sicuro di niente. Anzi, sai che il diavolo ce l'hai in corpo e col diavolo ti tocca convivere. Sai che l'inferno è in questa terra, non ci sono dubbi, e l'isola ne è una sorta di succursale; una filiale dell'Ade per gente di mare.

Il 10 febbraio 2022 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre, lo scrittore finalista del premio Campiello 2020, Sandro Frizziero, ha presentato il suo ultimo romanzo edito dalla Fazi editore.

Sommersione è un romanzo psicologico-introspettivo che verte su tante tematiche e cattura il lettore dalla prima all'ultima pagina.  Evocazione di una catastrofe latente, il protagonista, un  pescatore di un'isola, rappresenta l'antieroe per eccellenza. E' un isolato isolano ormai vecchio che ne ha combinate davvero di tutti i colori durante la sua vita e che rappresenta tutto ciò che, forse, il lettore non vorrebbe o dovrebbe essere.

L'incontro è inserito nella kermesse letteraria intitolata Progetto Athena, promossa dal Circolo Veneto, organizzazione culturale della città metropolitana che, da sempre, si prefigge la valorizzazione del territorio veneto grazia anche a questo tipo di eventi.

Cristina Pappalardo, docente di lingue e culture straniere, ha ospitato durante l'incontro alcuni alunni delle classi 5 B Tur e 5 AAFM dell'Istituto Gritti amanti della letteratura e del disegno libero per interpretare le parole dello scrittore e i messaggi veicolati nel suo romanzo attraverso degli schizzi in carboncino e acquerelli per testimoniare come espressione artistica e prosa si compenetrino in maniera indissolubile (qui sotto sono state pubblicate alcune istantanee della performance artistica degli alunni del Gritti).

Le letture di Sommersione sono state affidate ad un'ex alunna della prof.ssa Pappalardo Silvia Maria Gallo.   

13 gennaio 2022, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre

Presentazione del romanzo "La struttura del giallo e del nero" di Diego Ponzin

Un viaggio fra storie che si incrociano, fondamentalismo religioso, terrorismo suicida, incontro fra culture, e sullo sfondo il Carcere. Una discussione sul metodo clinico e l'indagine poliziesca.

Il 13 gennaio 2022, alle ore 18.00, si è svolto il primo di una serie di incontri letterari presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Queste iniziative che fanno parte di un progetto ambizioso che porta il nome della dea Athena, sono promosse dal Circolo Veneto. Il primo ospite della prof.ssa Cristina Pappalardo, docente di lingue e letterature straniere e attiva collaboratrice del circolo, è stato Diego Ponzin con il suo romanzo  intitolato "La struttura del giallo e del nero". A questo appuntamento culturale, avviato con i saluti del presidente del Circolo Veneto Cesare Campa, ha altresì partecipato l'illustre prof. Umberto Curi filosofo e intellettuale che ha anche curato l'introduzione del romanzo giallo di Ponzin. Il focus di questa serata è stato quello di avvicinare il pubblico dei lettori ai propri scrittori. Far emergere l'importanza sociale e culturale della pratica della lettura e della scrittura, valorizzare gli scrittori del proprio territorio e dar luce al contesto cittadino di Mestre possono annoverarsi fra gli obiettivi riusciti di questa serata. Tramite il progetto letterario Athena, il Circolo Veneto mira alla creazione di nuove possibilità letterarie, alla sponsorizzazione di scrittori emergenti e conosciuti in regione, alla promozione di buone prassi atte a diminuire la dispersione scolastica e a riabilitare delle attività fondamentali per la costruzione di un certo bagaglio culturale formale e informale per la comunità cittadina.

Diego Ponzin - che nella vita è medico oculista di fama internazionale, direttore della fondazione della Banca degli occhi e musicista - ha presentato il suo terzo romanzo giallo. Introspezione, fondamentalismo islamico, criminalità, amori e intrighi sono emersi da questa presentazione. Un viaggio tra culture e personalità composite e contrastanti. Da medico oculista, lo scrittore ha saputo comunque mettersi nei panni di un detective, di un musicista, di un criminale, di un poliziotto e persino di un soldato musulmano che viene arruolato dall'Isis per una missione suicida. Il lettore viaggia con Ponzin dal Medioriente, passa per l' Egitto per poi arrivare a Napoli e sostare a Roma e lo fa per ben 394 pagine che mostrano il compenetrarsi di più mondi e di più anime. A voi lettori non resta che leggere il romanzo di Ponzin e attendere il 10 di Febbraio per partecipare al prossimo appuntamento del progetto Athena.

Cristina Pappalardo

Il Gazzettino di Venezia, 27 gennaio 2022