Ciclo di incontri sulla storia di Venezia sul tema "Il secolo lungo di San Marco, 1381-1516".
Secondo incontro con il prof. Federico Moro
Cinquant’anni in difesa, 1453-1508
23 marzo 2023, ore 18:00 - Centro Candiani di Mestre.
Cinquant’anni in difesa, 1453-1508, la storia di quando la Repubblica di Venezia, dopo aver cercato di allargare la propria dimensione di Terra ed aver fallito la conquista di Milano, si trova a fronteggiare per la prima volta dal 1204 la messa in discussione della spina dorsale del suo potere marittimo e cioè lo Stato da Màr. Il pericolo viene dal Levante Mediterraneo, su cui si espandono gli Ottomani, ma soprattutto dal lontano Oriente, dove sono arrivati i ben più pericolosi Portoghesi.
La partecipazione è libera, senza prenotazione.
Clicca qui per conoscere l'agenda degli incontri.
La prossima uscita del Sabato il 25 marzo a Venezia
LE USCITE DEL SABATO - Sabato 25 marzo 2023
Venezia – Paolo Veronese e Tiepolo: Il “Colore della Vita”
Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo e il Guardi attraverso i loro capolavori di luce e colore: le chiese dell’Angelo Raffaele, di San Sebastiano e dei “Gesuati” e le tele delle gallerie dell’Accademia.
Quel “Viaggio” che per Canova era in Bianco e Nero per altri fu invece a colori sgargianti e potenti, espressione di sfarzo e ricchezza, di opulenza e di trasgressione.
Alla Corte del Doge e delle Nobili Famiglie Venete, nelle Chiese Parrocchiali della Città ed in quelle dei Potenti Ordini Monastici (tra cui i Gesuati e i Gerolamini) così come nelle monumentali Ville di Campagna quei colori ancora oggi trasformano lo spazio e coinvolgono in un turbine di emozioni che ci riporta alle Glorie della Serenissima ma anche alle trame oscure e alle congiure dei tempi dell’Inquisizione che “trasformarono” con l’astuzia dei Geni un’Ultima Cena” in un Ricco Banchetto…
PROGRAMMA :
Ore 9.30 Ritrovo a Piazzale Roma
Ore 10.00 Visita alla Chiesa dell’Angelo Raffaele
Ore 10.45 Visita alla Chiesa di San Sebastiano
Ore 11.00 Visita alla Chiesa dei Gesuati
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.30 Visita alle Gallerie dell’Accademia
Ore 17.30 Rientro
NOTIZIE UTILI
Visite:
Gallerie dell’Accademia
Chiese di San Sebastiano e dei Gesuati
Percorso a piedi senza utilizzo di alcun mezzo pubblico
Costi:
Ingressi e visite guidate € 30,00
Pranzo facoltativo € 35,00
Per info ed iscrizioni: info@ilcircoloveneto.eu tel 3276860052, entro mercoledì 17 marzo 2023
SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA
Il 17 marzo 2023 ore 20:00 al Novotel di Mestre prosegue il ciclo di incontri su "L'Italia moderata"
I repubblicani
con
Silvio Berardi
Professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università Niccolò Cusano di Roma
dialoga con l’ospite
Davide Rossi
Docente presso l'Università degli Studi di Trieste ed editorialista de L'Arena di Verona
introduzione di
Cesare Campa
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Bruno Bernardi
Direttore della Scuola di Formazione politica
PROGETTO ATHENA - giovedì 2 marzo 2023, ore 18 - Centro Culturale Candiani di Mestre
Presentazione del romanzo "I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano"
Il 2 marzo 2023 alle ore 18.00 presso il centro culturale Candiani di Mestre la prof.ssa Cristina Pappalardo presenterà il romanzo di Aurora Soranzo intitolato "I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano" edito da Mazzanti Libri.
Aurora Soranzo prende in analisi la vita di uno dei più famosi poeti della letteratura romantica inglese, Lord Byron, poeta, uomo e scrittore dai mille volti, che ha vissuto gran parte della propria vita a Venezia, scegliendola quasi come patria d'elezione. Ne ha condiviso la cultura e la lingua, ha partecipato a salotti e feste mondane, ha conosciuto e frequentato gli scrittori locali più rinomati. Soranzo rintraccia parti salienti della sua biografia, di rado prese in considerazione nella didattica scolastica, creando così una sorta di itinerario turistico-letterario ad hoc anche per i non addetti ai lavori. Un romanzo storico-letterario tutto da analizzare e scoprire pagina dopo pagina.
All'incontro interverrà l'editore, Carlo Mazzanti.
Il 6 Febbraio 2023 inizia la Scuola di Formazione Politica per amministratori
Ecco il programma, il calendario e i docenti
UN CICLO DI TRE CONFERENZE SULLA REPUBBLICA DI VENEZIA CURATE DA ANTONIO MANNO
Pax Veneta
Venezia tra Oriente e occidente nella seconda metà del Cinquecento
Il 27 gennaio 2023 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre si svolgerà la terza ed ultima conferenza ad ingresso gratuito sulla Repubblica di Venezia: “PAX VENETA Venezia tra Oriente e Occidente nella seconda metà del Cinquecento” curate da Antonio Manno. Il tema della conferenza è:
Palmanova: una città-fortezza antiasburgica
La Spagna e la Casa d’Austria. Il dominio dell’Adriatico e la difesa della Terraferma.
Il ciclo di conferenze, che prevede la proiezione di immagini, è iniziato a novembre con “La neutralità armata. Venezia tra due imperi: storia, arte, politica e architettura militare”, mentre la seconda lezione, “La guerra di Cipro e la battaglia di Lepanto. La fine del mito di ‘Venezia difesa dalle acque’”, si è svolta dicembre scorso.
In questo incontro, Antonio Manno affronterà il tema di “Palmanova: una città fortezza anti asburgica. Il dominio dell’adriatico e la difesa della terraferma”. La conferenza si aprirà con l’esame di alcune tele realizzate da Paolo Veronese nel Palazzo Ducale di Venezia nelle quali si esalta, dopo la sconfitta di Cipro e la vittoria di Lepanto, la grandezza di Venezia. Si proseguirà illustrando le rivendicazioni della Casa d’Austria sulla navigazione in Adriatico e si esamineranno i principali lavori intrapresi dalla Repubblica per difendere i propri territori, con particolare riguardo al confine Milanese, contro le minacce spagnole, e alla grande impresa urbanistica e fortificatoria di Palmanova, eretta per contenere le pretese asburgiche.
Un lustro di vincitori del Premio Mestre di Pittura
Sabato 10 dicembre alle ore 17:00, ospiti della Fondazione Bevilacqua La Masa nella sede di Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826 Venezia, verrà inaugurata la mostra collettiva dedicata agli artisti vincitori del Premio Mestre di Pittura.
Le opere esposte sono state selezionate con la finalità di conoscere come sia evoluto nel tempo il mondo pittorico intercettato e premiato dal concorso ed offrire una vetrina di prestigio agli artisti vincitori dei tre premi acquisto nel quinquennio, dal 2017 al 2021. L’esposizione è accompagnata da un catalogo e sarà visitabile da domenica 11 dicembre 2022 fino a domenica 15 gennaio 2023, tutti i giorni, esclusi i lunedì ed i seguenti giorni festivi 24, 25 e 31 dicembre 2022, 01 gennaio 2023. L'orario di apertura è dalle 10:30 alle 17:30. L'ingresso è libero.
La mostra, organizzata per il Circolo Veneto da Christiano Costantini, Presidente di Amici del Premio Mestre e del comitato organizzatore del concorso, con la cura di Marco Dolfin storico e critico d’arte, segretario della giuria del Premio, vedrà l’esposizione di tre opere per ciascuno dei quattordici artisti vincitori dei premi acquisto delle edizioni dal 2017 al 2021: Francesco Casati, Giampietro Cavedon, Eugenio Cazzuoli, Dong Jingee, Simone Giaiacopi, Arvin Golrokh, Gabriele Grones, Sergio Manconi, Pasquale Mazzullo, Giuseppe Sciortino, Lorena Semenzato, Sun Hee Moon, Fabrizio Vatta, Tamara Zambon. Le 42 opere sono state selezionate dal comitato organizzatore, composto dai curatori delle organizzazioni promotrici. Il catalogo illustra le opere esposte, con un approfondimento dei profili degli artisti coinvolti.
Omaggio a Pietro Barbieri
ALLA PROVVEDERIA DI MESTRE DAL 9 AL 17 NOVEMBRE 2022. INGRESSO GRATUITO DALLE 16:00 ALLE 19:00
Il Circolo Veneto è lieto di presentare la mostra “Omaggio a Pietro Barbieri” in programma alla Provvederia di Mestre (via Torre Belfredo,1) dal 9 al 17 novembre 2022.
L’esposizione intende omaggiare l’artista mestrino a due anni dalla sua scomparsa, presentando al pubblico circa una ventina di opere, soprattutto oli ma anche disegni ed acquerelli. I dipinti selezionati per l’occasione esemplificano bene il percorso artistico di Barbieri, dagli anni settanta fino agli anni più recenti.
Sarà così possibile vedere l’evoluzione artistica del maestro che passò da una visione classicamente più figurativa ad una più simbolica, tendente all’astrazione, specialmente nella serie dei “muri”, in cui il colore diventa protagonista e si fa pura poesia nel solco della più atavica tradizione pittorica veneziana.
L’esposizione in Provvederia sarà visitabile ogni giorno gratuitamente dalle 16:00 alle 19:00.
Carlotta Mazzariol - Memento
ALLA PROVVEDERIA DI MESTRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE 2022. INGRESSO GRATUITO DALLE 16:00 ALLE 19:00
l Circolo Veneto è lieto di presentare la mostra “Omaggio a Pietro Barbieri” in programma alla Provvederia di Mestre (via Torre Belfredo,1) dal 23 al 29 novembre.
L’artista presenterà una ventina di lavori realizzati fra la fine del 2021 e nel corso del 2022, si tratta di dipinti ad olio su tela, ma anche e soprattutto di lavori a tempera su carta di piccole dimensioni. Titolo della mostra è “Memento”, a sottolineare il filo conduttore di tutta l’esposizione, il ricordo di momenti passati e vissuti personalmente dall’artista. Un ricordo mai perfettamente lucido, ma deformato dai segni della memoria e ripreso, a distanza di anni, da un punto di vista fotografico personale con particolare attenzione all’uso del colore, calibrato e studiato appositamente per ogni immagine proposta.
Tra le opere esposte ci sarà “Ricordo quando ero bambina”, dipinto secondo classificato al Premio Mestre di Pittura 2022 che come da tradizione, terminata la mostra, sarà ufficialmente consegnato all’Amministrazione comunale e collocato permanentemente nel Municipio di Mestre.
Scuola di Formazione politica - SPECIALE ELEZIONI 2022
L'Italia s'è destra? Un'analisi del voto
con:
Paolo Feltrin
Politologo, Coordinatore dell'Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del VenetoTiziano Graziottin
Capo Redattore del GazzettinoBruno Bernardi
Direttore della Scuola di Formazione PoliticaIntroduce:
Cesare Campa
Presidente dell’Associazione Il Circolo Venetovenerdì 14 ottobre 2022 ore 20:00
Novotel, Via Ceccherini, 21 – Mestre
Uscita “Castellana” della tangenziale
Si sono concluse poche settimane fa le prime elezioni politiche la cui campagna elettorale si è dovuta effettuare durante le vacanze estive. Una campagna “balneare”, si è commentato, aggettivo che ci ricorda anche la (breve) durata di tanti dei governi che si sono succeduti nella nostra storia repubblicana.
Una campagna svolta in un momento difficilissimo per tutti, in primis per la preoccupazione per quanto sta avvenendo in Ucraina e per le conseguenze che subiamo direttamente, a partire dagli aumenti dei costi che infieriscono su un sistema già stremato da una pandemia che ancora non se n'è andata.
L'esito delle urne è stato chiaro. Il sistema elettorale maggioritario "Rosatellum" ha sancito la vittoria del centrodestra, il partito di maggioranza relativa è Fratelli d'Italia e la sua leader, Giorgia Meloni, si appresta a diventare la prima donna a capo del Governo italiano, dopo 18 legislature parlamentari.
Il 13 ottobre 2022 si riuniranno le nuove Camere e inizieranno le procedure attraverso le quali il presidente Mattarella conferirà il mandato per formare il nuovo Governo al successore Mario Draghi.
I numeri per formare una solida maggioranza ci sono e sono tanto alti quanto le responsabilità e i compiti da affrontare: non solo l'attuazione del PNRR, ma anche la definizione di priorità che servano davvero al bene comune.
Le campagne elettorali servono a raccogliere voti intorno a proposte sulle quali ciascuna formazione politica costruisce la propria identità valoriale e politica. Ed è per approfondire questo tema, in relazione agli esiti del voto, che vogliamo farci aiutare da tre autorevoli amici a comprendere meglio gli scenari dei prossimi mesi e anni, in uno speciale incontro promosso dalla Scuola di Formazione Politica che si svolgerà venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 20:00 al Novotel di Mestre.
Vi aspettiamo numerosi, come sempre.
Proclamati i vincitori della sesta edizione del Premio Mestre di Pittura
Il venticinquenne artista biellese Erik Pasino, studente dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, si è aggiudicato l'edizione 2022 del Premio Mestre di Pittura con l'opera "Non hanno lasciato che graffi", selezionata tra i 60 finalisti dalla giuria presieduta da Gianfranco Maraniello.
Secondo posto per Carlotta Mazzariol, millenial di Nervesa della Battaglia e studentessa dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, con l'olio su tela dal titolo "Ricordo quando ero bambina". Sul terzo gradino del podio è salita l'aretina Laura Serafini con "S-viluppo (Spaziotempo)", opera in china, carboncino, sanguigna, olio e frutto di lunaria su vecchia mappa originale applicata su tavola.
Sono saliti sul palco del Teatro Toniolo di Mestre per ritirare gli altri premi anche gli artisti Francisco Rojas Miramontes (Premio della Giuria Popolare), Miriam Moroni e Giulia Enzo (Menzione speciale della giuria tecnica), Maria Adelaide (Dede) Varetto (Premio del Rotary Club Venezia Mestre), Francesco Nicolato (Premio della Associazione Artigiani e Piccole imprese CGIA di Mestre), Nicola Biandoni e Giulia Enzo (Borsa di studio de Il Circolo Veneto), Ginevra Tarabusi e Camilla Salvagnin (rispettivamente Segnalazione e Targa degli Amici delle Arti di Mestre e Terraferma).
Tutte le opere premiate sono pubblicate nel sito del Premio Mestre di Pittura. Le opere degli altri finalisti verranno pubblicate alla chiusura della Mostra collettiva dei Finalisti, che si può visitare al Centro culturale Candiani di Mestre fino al prossimo 16 ottobre 2022.
PREMIO MESTRE DI PITTURA 222
La Mostra collettiva dei Finalisti dal 17 settembre al 16 ottobre al Centro Culturale Candiani di Mestre
Gli spazi del Centro Culturale Candiani di Mestre ospiteranno dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 la Mostra Collettiva del Premio Mestre di Pittura 2022, promossa dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00, escluso il lunedì. L’ingresso è gratuito.
L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. Giunto alla sua sesta edizione, il concorso prevede la selezione di 60 opere che verranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti presso il Centro Culturale Candiani di Mestre. Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio Mestre di Pittura arriva nel 2022 e si avvia a diventare un appuntamento fisso di rilievo nazionale.
Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso entrerà nelle collezioni museali della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine. Dai sessanta finalisti saranno poi decretati i vincitori dei premi acquisto e i vincitori di ulteriori premi. Anche per l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2022, la risposta degli artisti è stata straordinaria, con quasi 500 iscrizioni da tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più internazionale.
Il 30 settembre 2022 presso il Teatro Toniolo di Mestre saranno proclamati i vincitori.
Visita il sito del Premio Mestre di Pittura 2022
Noemi Donà (categoria giovani) e Marianna Marangoni (over 25) vincono il Premio Letterario Mestre 2022
Il 13 maggio 2022 con una cerimonia al Chiostro del Museo M9 di Mestre sono stati annunciati i 20 finalisti e premiati i vincitori della seconda edizione del Premio di Narrativa-Racconto Breve, riservato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni e agli over 25.
Per la sezione over 25 ha vinto Marianna Marangoni con il racconto "Come fratelli", seguita da Giuseppina Venturini con "La leggenda del barcaiolo" e da Andrea Tomaello con "Paolo, dove sono?". Orietta Celant con "Lungo il Fiume Nahr" ha ricevuto la menzione speciale per la categoria.
Prima classificata tra i giovani è Noemi Donà, con il racconto "Lungo il fiume", titolo omonimo al tema della competizione. Dopo di lei Antea Meligrana con "Aperçus de la vie" e Filippo Rosa che ha portato in gara "Incubo lungo il fiume". La menzione per la categoria è andata a Federica Ambra Molin, anche lei con il titolo "Lungo il fiume".
Il lavoro di selezione tra le 267 opere pervenute (il 60% delle quali presentate da giovani autori) è stato condotto da un Comitato di lettura composto da oltre 50 esponenti tra professionisti, docenti e giornalisti, che ha individuato venti racconti, dieci per ogni categoria, da “consegnare” al giudizio finale della giuria di tre esperti. Francesco Jori, Paolo Malaguti e la giovanissima Alice Scalas Bianco, vincitrice del Campiello Giovani 2021, sono i tre giurati che hanno definito la composizione dei due podi, su ciascuno dei quali saliranno il primo, il secondo e il terzo classificato per ciascuna categoria.
Volete leggere i racconti vincitori e scaricare l'antologia dei finalisti? Cliccate su questo link e... buona lettura!
Inaugurata la nuova sede del Circolo Veneto!
Sabato 29 maggio, alla presenza di numerosi amici e soci abbiamo inaugurato la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca qui per vedere la rassegna stampa e la fotogallery dell'evento.
Vita dell'associazione
Taglio del nastro per la nuova sede!
Sabato 29 maggio alle ore 11:00 inaugureremo la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca sull'immagine qui sopra per vedere su Google Maps dove siamo
Il video della consegna alla nostra socia Gabriella da parte dei gestori della Pelletteria Miatto di Mestre della borsa gentilmente offerta come premio per uno dei soci che hanno effettuato o rinnovato l'iscrizione per il 2021 entro il 30 aprile.
Come aderire al Circolo Veneto