Negli ultimi decenni, a livello globale, si assiste al fenomeno socio-economico per cui le cosiddette “Città Alfa” – come, ad esempio, Milano per l’Italia – crescono e si sviluppano a ritmi vertiginosi, assorbendo e drenando cittadini, capitali e risorse dalle regioni circostanti.
Tali regioni paiono quindi destinate a diventare aree periferiche affette da grave emorragia sia di attività economiche che di popolazione residente, con evidenti ripercussioni sul tessuto socio-economico delle relative comunità locali.
Tuttavia, questo percorso non è irreversibile: esistono esempi di realtà urbane secondarie che, valorizzando le peculiarità e le opportunità locali, hanno saputo invertire la rotta e diventare poli di attrazione per l’industria, il commercio, i servizi e l’istruzione, non più minacciate dalle Città Alfa ma in grado di porsi come alternativa competitiva a queste.
In questo nuovo ciclo di incontri, con l’aiuto di dei nostri prestigiosi ospiti, vogliamo accendere un dibattito sulle prospettive future del Veneto e dell’area metropolitana di Venezia, analizzando i fattori locali su cui puntare - con una chiara visione a medio-lungo termine - per fare del nostro territorio un’area che non solo smetta di perdere ma inizi ad attrarre e trattenere investimenti, capitali e risorse, soprattutto umane.
11 aprile 2025
16 maggio 2025
13 giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sala conferenze del Novotel, Via Ceccherini, 21 – Mestre (Uscita “Castellana” della tangenziale)