SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA 2023-2024
Quale futuro per il Nordest?
Dopo i cicli di incontri dedicati a “Democrazie e Dittature” e “L’Italia moderata”, la scuola di Formazione politica 2023-2024 vuole concentrarsi sul Nord Est, o Nordest, se vogliamo usare il termine coniato da Giorgio Lago.
Questo territorio ha subito un enorme processo di cambiamento nell’ultimo quarantennio e ha saputo ripensarsi, non abbandonando la propria tradizione, ma senza neppure rimanervi invischiato.
A fianco di tratti semantici che lo hanno da sempre caratterizzato, sono infatti emersi nuovi ceti portatori di poliformi domande, che hanno saputo offrire gli strumenti per superare crisi inattese e trovare spazi con cui rimanere protagonisti.
In questo nuovo ciclo di incontri, con l’aiuto di dei nostri prestigiosi ospiti vogliamo approfondire la storia del nostro territorio, dalla Caduta del Muro di Berlino ad oggi. Può essere un utile esercizio per capire il presente e prepararci al prossimo futuro...
PROGRAMMA PROVVISORIO
Lunedì 18 settembre 2023. Lezione inaugurale con Massimo Cacciari
Venerdì 13 ottobre 2023. Il Nord Est nella storia dell’Italia Repubblicana
Venerdì 17 novembre 2023. Il cambiamento degli orientamenti culturali e politici
Venerdì 15 dicembre 2023. La sanità del nord-est tra mito e realtà
Venerdì 19 gennaio 2024. L’evoluzione socioeconomica
Venerdì 16 febbraio 2024. Le sfide del Nord-est, tra cultura e sport
Venerdì 15 marzo 2024. Un’autonomia per una macroregione
Venerdì 15 aprile 2024. Il Nord-Est e l’Europa
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sala conferenze del Novotel, Via Ceccherini, 21 – Mestre (Uscita “Castellana” della tangenziale)