Il Circolo Veneto, l’Università del Tempo Libero, l’Università della Terza Età e l’Università Popolare Mestre organizzano l’extempore “ACQUERELLI IN LIBERTÀ”, concorso che prevede l’esecuzione delle opere in extempore nel giorno di domenica 18 maggio 2025, la loro esposizione e successiva premiazione.
Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana, Comune di Venezia.
Tema del concorso è:
“MESTRE: colori e atmosfere della città”
E’ aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità. Le opere, per partecipare al Premio, dovranno essere eseguite con la sola tecnica dell’acquerello.
Ogni artista può partecipare con un’opera la cui misura non dovrà superare i cm 40x50.
L’iscrizione al concorso è del tutto gratuita e permette di concorrere a tutti i premi in palio e quant’altro previsto dall’Organizzazione. La timbratura dei supporti avverrà dalle 09.00 alle 11.00 presso il chiostro del Museo M9. È consentito vidimare al massimo tre supporti, ma un lavoro soltanto dovrà essere consegnato per la partecipazione al Premio e tale vidimazione dovrà essere visibile ed integra.
Gli artisti dovranno provvedere autonomamente a tutto il materiale necessario per l’esecuzione.
1° PREMIO 500 euro
2° PREMIO 300 euro
3° PREMIO 200 euro
I Premio in denaro rientrano nella tipologia del “premio acquisto”: le opere premiate verranno effettivamente acquistate (e rimarranno di proprietà) del Circolo Veneto.
All'Artista sarà corrisposta la cifra in denaro (sui premi in denaro sarà applicata, nei termini di legge, la ritenuta a titolo d’acconto).
La Giuria oltre ai 3 vincitori dei premi acquisto potrà assegnare anche altri premi.
Ogni Artista dovrà consegnare l’opera con la quale intende partecipare purché sia visibile sul retro il timbro di vidimazione.
Tali opere dovranno pervenire presso il Chiostro del MUSEO M9 MESTRE Via Alessandro Poerio, 34 – 30171 Mestre VE, entro le ore 17:00 di domenica 18 maggio 2025, termine ultimo per la consegna; oltre tale termine le opere non saranno più accettate.
Le opere saranno a disposizione per il ritiro dopo la premiazione. In caso di mancato ritiro l’opera diverrà patrimonio dell'Organizzazione.
Ad una Giuria, composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale, verrà affidato il compito di selezionare i vincitori dei Premi.
La proclamazione dei vincitori avverrà nell'ambito della Mostra, nel chiostro del Museo M9, il giorno domenica 18 maggio 2025 alle ore 18:30. Le decisioni della Giuriasono inappellabili e insindacabili.
L’allestimento e organizzazione della Mostra sarà a cura dell’Organizzazione.
La consegna e il ritiro delle opere saranno a carico e cura dei singoli artisti.
L’Organizzazione del Premio, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura alle opere che possono verificarsi durante le fasi della manifestazione.
Ciascun partecipante (con la firma di adesione nella scheda di partecipazione) autorizza espressamente l’Organizzazione a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della vigente normativa sulla privacy.
Ogni partecipante al concorso autorizza gli organizzatori dell’evento alle riprese fotografiche e/o filmati necessari per servizi pubblicitari, giornalistici e/o fotografici, inerenti la manifestazione e rinuncia a qualsiasi forma di compenso o rivalsa nei confronti dell'Organizzazione; inoltre, ogni, partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Organizzazione del Premio i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati, al fine della redazione di eventuali cataloghi o dépliant per l’eventuale pubblicazione sui siti web dell’Organizzazione e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’Organizzazione stessa.
Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando. L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.
L’adesione e la partecipazione al Premio implica al Premio l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando.
Per informazioni:
Il Circolo Veneto: info@ilcircoloveneto.eu - Tel. 041 2684046
Università Tempo Libero: utlmestre@libero.it - Tel. 041 984529
Università della Terza Età: info@unitremestre.it - Tel. 041 950844
Università Popolare Mestre: info@unipopmestre.net - Tel. 041 8020639
Il Premio Mestre di Acquerello, Acquerelli in Libertà, promosso dal Circolo Veneto e prossimo ormai alla nuova edizione 2025, è in breve tempo divenuto un’ulteriore occasione, oltre alle tante istituzionali proposte dagli enti culturali cittadini, di promozione della vivace ed eterogenea realtà artistica mestrina.
L’extempore alla quale hanno aderito, nelle edizioni passate, sempre più artisti (prossima data domenica 18 maggio 2025, presentazione presso il chiostro del Museo M9) costituisce infatti, per le modalità che ne animano lo spirito e ne caratterizzano la formula, una piacevole occasione per conoscere e riconoscere dall’interno la nostra città, per apprezzarne le ricchezze paesaggistiche territoriali e culturali attraverso testi pittorici che ne restituiscono visioni sempre inattese e originali date dalla somma di innumerevoli scorci e innumerevoli riflessioni sulle sue specificità e unicità.
Artisti alla ricerca dello spunto paesaggistico da definire pittoricamente animano, infatti, le strade e le piazze, originando con la loro presenza e la loro azione artistica incredibili spunti di vivacità. Le opere raccolte a fine giornata divengono così vividi fotogrammi, intimi e poetici come solo la pittura ad acquerello è in grado di fare, di una società in divenire che esiste entro e oltre l’attimo pittorico e diviene protagonista di un’antologia visiva che coinvolge e rappresenta ciascuno di noi e, nella visione-altra, coinvolge la città e i suoi abitanti in un gioco di ritratti del quale siamo tutti potenzialmente protagonisti.
Oltre dunque il valore culturale dell’esperienza, il Premio Mestre di Acquerello definisce un nuovo modo di guardare e di mappare un luogo, urbano e sociale per restituirgli i propri valori identitari e relazionali; inoltre, in occasione della mostra D- segni presso il Palazzo della Provvederia di Mestre con i lavori realizzati in occasione dell’edizione 2024, l’iniziativa si arricchisce di ulteriori valori sociali, evidenziando maggiormente l’importanza dell’evento e la sua vocazione sociale.
Gli artisti dell’ultima edizione hanno deciso, infatti, di donare i loro acquerelli a importanti enti benefici attivi sul territorio, contribuendo così ad avvicinare l’arte alla quotidianità, l’uomo al proprio territorio e definendo in maniera ancora più incisiva quei valori che l’arte, intesa come momento di incontro e di scambio tra individui, da sempre accoglie e promuove.
A cura di Gaetano Salerno