Scuola di Formazione Politica | Venerdì 15 novembre 2024 ore 20.00
Cento anni di Porto Marghera tra industria e territorio
L'impronta dell'Ente Zona Industriale su ambiente, economia e innovazione
Il dibattito della seconda serata della Scuola percorrerà gli oltre cento anni dell’area industriale di Porto Marghera, con attenzione alle varie fasi che hanno caratterizzato questo lungo cammino, sia da un punto di vista sociale, che economico e industriale.
Sarà evidenziato il ruolo dell’Ente Zona Industriale di Porto Marghera, costituito nel 1924, come associazione senza scopo di lucro, sette anni dopo i primi insediamenti produttivi. Compiti dell’ente: protezione ambientale; studio delle tematiche attinenti al rischio di incidenti rilevanti; intervento per il miglioramento delle condizioni generali delle infrastrutture e dei servizi pubblici per l’intera zona industriale.
Verranno ricordate le criticità, in particolare quelle ambientali e quelle economiche - quest’ultime principalmente dovute alle crisi energetiche - e le azioni messe in atto nell’area industriale per superarle. Si determinarono in quella fase le successive condizioni per uno sviluppo sostenibile, anche attraverso pratiche innovative come quella per il riciclo della plastica, grazie a investimenti significativi e a comportamenti coerenti delle aziende insediate.
Nei suoi cent’anni di vita l’Ente ha predisposto studi e statistiche con la conservazione della documentazione storica e fotografica; un lavoro che consente di certificare l’evoluzione di Porto Marghera fino ad oggi e permette, nello stesso tempo, di individuare le ipotesi per il futuro delle attività industriali e di quelle dei servizi.
con
Sergio Lucchi
Presidente dell’Ente Zona Industriale di Porto Marghera
Andrea Razzini
Direttore generale del Gruppo Veritas
moderatore
Tiziano Graziottin
Capo Redattore del Gazzettino
introduzione di
Cesare Campa
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Bruno Bernardi
Direttore della Scuola di Formazione politica
Sergio Lucchi
L’Ing. Sergio Lucchi è nato a Cagliari nel 1947. E’ stato assunto nel 1975 dall’allora ANIC, società chimica del Gruppo Eni, per la quale ha operato sino al 1990 in Sardegna. Nel 1993 è stato nominato vicedirettore del Petrolchimico di Porto Marghera con la responsabilità dei servizi. In quegli anni partecipò attivamente all’Ente Zona dove è stato consigliere ed anche presidente della commissione trasporti. Dal 1996 è stato direttore di vari stabilimenti Enichem
Dal 2007 è stato direttore Industriale e della logistica primaria della raffinazione Eni con la responsabilità, tra le altre, di tutte le raffinerie estere e italiane compresa quella di Porto Marghera, è anche vice pPresidente della società RAM (Raffineria di Milazzo). Dal luglio 2010 è stato nominato assistente per la business innovation al Direttore Generale della Divisione Refining end Marketing dell’ENI.
Nel corso della sua carriera l’ing. Lucchi è stato è stato consigliere di amministrazione di numerose società tra le quali quelle di Porto Marghera sono state: SO.GE.I.VE. , Consorzio Depurazione Acque, Esercizio Raccordi Ferroviari, Consorzio Utenti Acque Industriali, Quality Control Veneta, Promomarghera, Consorzio SPM. Ha inoltre partecipato alla vita associativa quale membro della commissione Chimica e Petrolifera di Assindustria Venezia. Il primo luglio 2011 ha lasciato l’ENI per pensionamento, il 5 Luglio 2011 è stato nominato Presidente dell’Ente Zona Industriale di Porto Marghera.
(fonte Linkedin)
Andrea Razzini
Lavora dal 1986, si laurea in giurisprudenza nel 1991 e svolge diversi incarichi in progetti di riconversione industriale e successivamente di riorganizzazione aziendale. Dal 1996 al 2004 svolge due mandati da segretario generale dell’Autorità Portuale di Venezia, assicurando il completo raggiungimento degli obiettivi fissati dalla legge di riforma. Dal 2003 al 2004 è stato Amministratore Delegato della Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. e successivamente partecipa alla stesura del progetto nazionale della Rete Autostrade Mediterranee S.p.A., in qualità di Direttore Generale.
Dall’ottobre del 2007 è Direttore Generale della società Veritas S.p.A., multiservizi ambientali, controllata dal Comune di Venezia e da altri 51 Comuni dell’area veneziana.