Scuola di Formazione Politica  | Venerdì 13 dicembre 2024 ore 20.00

Venezia: giovani, città, lavoro

I risultati del progetto “Ri-Pensare Venezia” della Fondazione Gianni Pellicani

Venezia, come stai? è il titolo del report del primo focus del progetto Ri-Pensare Venezia, curato dalla Fondazione Gianni Pellicani, che ospiteremo e presenteremo nella terza serata della Scuola. Il progetto ha promosso un’analisi e un confronto su alcuni temi strategici: i giovani, la base sociale della città, il suo mercato del lavoro. Un’idea che parte dall’osservazione che i giovani sono i più colpiti dall’acuirsi delle trasformazioni che investono la città sul piano demografico, sociale, economico.

Ri-Pensare Venezia è la naturale prosecuzione dell’attività di analisi e ricerca sulle trasformazioni della città contemporanea che la Fondazione Gianni Pellicani promuove da anni. Un lavoro iniziato nel 2007, che non si è mai interrotto e, assieme al Festival della Politica, costituisce una attività quasi ventennale con al centro la nostra città.

Oggi, con Ri-Pensare Venezia, la Fondazione propone una piattaforma di lavoro innovativa, fondata sull’elemento della partecipazione, sulla mobilitazione dell’intelligenza collettiva, che punta a scavare nel presente e produrre elementi utili per ri-progettare il futuro della città. Il percorso è iniziato un anno fa ha un obiettivo semplice, ma molto ambizioso: immaginare la Città che vogliamo, partendo dalla lettura e dall’ascolto della Città che viviamo. Attraverso un itinerario fatto di insight, laboratori, incontri, tavoli tematici, è nato un cantiere dove, accanto a una platea di ricercatori, esperti, stakeholder, hanno partecipato attivamente oltre 150 rappresentanti di associazioni, categorie e semplici cittadini interessati al destino di Venezia. Il volume collettivo restituisce una fotografia per molti aspetti inaspettata della città, che offre molti spunti di riflessione.

con

Nicola Pellicani

Segretario della Fondazione Gianni Pellicani

Silvia Oliva

Economista, docente all'Università di Padova


moderatore

Bruno Bernardi

Direttore della Scuola di Formazione politica


introduzione di

Cesare Campa

Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto

Nicola Pellicani

Giornalista, segretario della Fondazione Gianni Pellicani di cultura politica che svolge studi politici e storici su Venezia e Mestre dedicata allo scomparso padre Gianni (già parlamentare del Partito Comunista Italiano, vicesindaco del Comune di Venezia e presidente di SAVE), è animatore del Festival della Politica.

Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto deputato del Partito democratico ed è stato membro della VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici nonché della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

La Fondazione Gianni Pellicani, con la sua ampia produzione di studi e di incontri pubblici, rappresenta oggi un punto di riferimento nel dibattito cittadino. E' stata strutturata come un laboratorio di idee aperto, in cui tante intelligenze del nostro territorio si sono incontrate e confrontate, con lo scopo di costruire visioni e proposte per il futuro della nostra città, immaginandola come un territorio inclusivo, sostenibile e innovativo.

Nel 2011 ha dato vita al Festival della Politica, iniziativa che offre un contributo concreto a un percorso di rinascita culturale di Mestre, portando nelle sue piazze decine di migliaia di persone per parlare dei grandi temi della politica e dell’attualità. Alla base della manifestazione c’è la convinzione che incrociare saperi e visioni differenti sia l’unico modo per indagare ciò che oggi è “politica”. Tra le centinaia di ospiti che sono intervenuti ci sono l'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Massimo Cacciari, Francesca Mannocchi, Cecilia Sala, Pietro Del Soldà, Gustavo Zagrebelsky, Ezio Mauro, Stefano Rodotà, Umberto Galimberti, Dacia Maraini, Corrado Augias.

Silvia Oliva

Silvia Oliva è laureata in Economia e Commercio a Ca’ Foscari. Docente all'Università di Padova. Ha lavorato per anni presso la Fondazione Nord Est ricoprendo il ruolo di Segretario alla Ricerca coordinando lo staff di ricerca.

Si occupa principalmente dei temi relativi al lavoro e all’analisi dello sviluppo territoriale. Ha coordinato e realizzato numerose ricerche relative all’evoluzione del contesto socio-economico del Nord Est e curato diverse edizioni del Rapporto Annuale della Fondazione edito da Marsilio. Ha approfondito il tema delle trasformazioni del settore agroalimentare curando e pubblicando due volumi: Coltivando la crescita e Alimentare la crescita (con G. Toschi, Marsilio, 2012-2013,). Partecipa a numerosi convegni e seminari e svolge attività di orientamento nell’ambito dei progetti di Confindustria.

Da quasi 10 anni coordina, principalmente per OBR Veneto, il gruppo di lavoro sul monitoraggio regionale delle attività realizzate nell'ambito delle formazione finanziata da Fondimpresa.

Silvia Oliva è membro del Comitato Direttivo di Fondaco Europa, fondazione che si occupa di attività di diffusione e sviluppo di maggiore conoscenza e cultura dell’Europa e delle sue istituzioni.

In testata:Giampietro Cavedon, Venezia in controluce        2021, Tecnica mista su tela, cm 100 x 150
Opera vincitrice del Premio della Giuria popolare nell'edizione 202i del Premio Mestre di Pittura.