Scuola di Formazione Politica | Venerdì 10 gennaio 2025 ore 20.00
Veneto tra "città alfa" e periferie competitive
Le sfide e le opportunità per uno sviluppo equilibrato
Il sistema socio-economico moderno - sempre più guidato da innovazione, concentrazioni e globalizzazione - sembra condannare alla marginalità i territori periferici rispetto alle cosiddette "città alfa", ossia le metropoli globali che, sempre più esponenzialmente, assorbono dal resto del mondo capitali e risorse, economiche ma anche umane e sociali.
Ma è davvero necessariamente così? È possibile che le periferie diventino protagoniste di questo sistema?
Queste e altre domande saranno al centro di un dibattito ispirato ai temi del libro “Periferie Competitive – Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza” (Il Mulino, 2023), che vedrà la partecipazione di uno degli autori, Giancarlo Corò, professore ordinario di Economia applicata all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il dibattito offrirà un’occasione unica per riflettere sul ruolo dei territori periferici in un’epoca di cambiamenti economici e sociali senza precedenti. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, si esploreranno le strategie per rilanciare le aree periferiche, trasformandole in hub di innovazione e crescita sostenibile. Qual è il potenziale delle periferie nell’economia della conoscenza? Come valorizzare le risorse locali e rafforzare le connessioni globali? Qual è il ruolo delle politiche pubbliche e delle collaborazioni tra imprese, università e istituzioni?
Il dibattito è rivolto a imprenditori, amministratori locali, accademici e cittadini interessati a scoprire nuove prospettive per il futuro dei nostri territori.
con
Giancarlo Corò
Ordinario di Economia Applicata all’Università Ca’ Foscari di Venezia
dialoga con l'ospite
Fabio Gava
Avvocato
introduzione di
Bruno Bernardi
Direttore della Scuola di Formazione politica
Cesare Campa
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Giancarlo Corò
Giancarlo Corò è Professore Ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove tiene gli insegnamenti di Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale, Economics of Globalisation, Industrial Cluster Economics.
È Delegato della Rettrice alla Cooperazione Internazionale e ai progetti di Sviluppo ed è coordinatore del Collegio didattico della Laurea Magistrale Global Development and Entrepreneurship.
I progetti di ricerca nei quali è coinvolto riguardano lo studio della complessità economica dei sistemi produttivi locali e l’analisi dell’impatto delle tecnologie digitali sui profili lavorativi e sui processi di integrazione internazionale delle imprese.
Tra le pubblicazioni recenti “Verso un’economia globale sostenibile” in Equilibri, 2/2021; “Industry 4.0 technological trajectories and traditional manufacturing regions”, in Regional Studies, 55/2021; “Innovazione digitale e polarizzazione spaziale. Un’analisi sui nuovi divari regionali”, Regional Studies and Local Development, 2/2020;
“Periferie Competitive – Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza” (Il Mulino, 2023).
Fabio Gava
Fabio Gava è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Treviso.
Ha maturato nella prima parte della propria attività di avvocato una importante esperienza professionale in diritto civile con particolare riferimento alla contrattualistica e al leasing.
Ha successivamente ricoperto per circa un ventennio importanti incarichi istituzionali e politico amministrativi a livello regionale (è stato assessore al Bilancio, vicepresidente e assessore alla Sanità, assessore alle Politiche economiche) e nazionale (Deputato nella XVI Legislatura, 2008-2013).
Prima e dopo l’impegno politico istituzionale ha ricoperto diversi ruoli in numerosi cda di importanti società del settore finanziario e trasportistico.
Rientrato nel 2013 a tempo pieno nell’attività professionale, ha svolto e svolge attività di consulenza professionale per diverse società e imprese.
Ha sviluppato all’interno del network MGM Avvocati uno specifico e innovativo dipartimento per l’assistenza e l’accompagnamento istituzionale nell’ambito degli enti locali, regionali e a livello parlamentare e governativo.
Fornisce assistenza legale a società che operano nel settore degli appalti pubblici e in operazioni di acquisizione e valorizzazione di immobili in ambito commerciale, nonché di project financing.