Scuola di Formazione Politica  | Venerdì 14 marzo 2025 ore 20.00

Le periferie competitive


Nuove vie per conservare l’eccellenza dei piccoli distretti produttivi italiani

Il sesto incontro della Scuola di Formazione sarà dedicato al ruolo dell’imprenditoria locale come fattore chiave per la competitività e l’attrattività del nostro territorio: un viaggio attraverso l’evoluzione del modello imprenditoriale italiano, dalle sue radici nei distretti produttivi fino alle nuove sfide imposte dall’economia globale.

Per decenni, il sistema economico italiano si è distinto per la forza delle micro e piccole imprese, organizzate in distretti produttivi, che hanno rappresentato un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale e che hanno trainato la crescita del Paese, facendo dell’Italia una delle economie più dinamiche e innovative.

Oggi, però, lo scenario è profondamente mutato: le grandi multinazionali globali dominano l’innovazione e impongono nuove regole di competizione. Gli imprenditori italiani si trovano così di fronte alla necessità di adattare strategie e modelli di sviluppo, senza necessariamente sfidare i giganti globali sul campo dell’innovazione ma, piuttosto, trovando nuove vie per aggiornare e rafforzare i settori tradizionali in cui da sempre sono un’eccellenza.

Sarà proprio su questi temi che si concentrerà l’intervento del prof. Giulio Buciuni, già coautore del volume Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza, che ha ispirato il tema di quest’anno della Scuola. Durante l’incontro, presenterà la sua ultima opera, Innovatori outsider. Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano, offrendo una lettura attuale e stimolante sulle prospettive per il sistema imprenditoriale italiano nel contesto globale.

con

Giulio Buciuni

Professore associato in Imprenditorialità e Innovazione presso il Trinity College di Dublino


Saluti iniziali di

Bruno Bernardi

Direttore della Scuola di Formazione politica

Cesare Campa

Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto

Giulio Buciuni

Giulio Buciuni è professore associato presso il Trinity College di Dublino, dove insegna Imprenditorialità e Innovazione. I suoi studi si concentrano sulla geografia dell’innovazione e sulla formazione degli ecosistemi imprenditoriali; le sue ricerche sono state pubblicate su alcune delle principali riviste scientifiche come «Journal of Economic Geography» e «Global Strategy Journal».

In testata:Claudio Baldan.  I prati del Beato Bertrando, 2022. Acrilico su carta, cm 42 x 59Opera  selezionata dalla Giuria come finalista nell'edizione 2022 del Premio Mestre di Pittura.