Scuola di Formazione Politica | Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.00
Intelligenza artificiale: presente e futuro, tra opportunità e rischi
Come restare più sicuri dentro un cambiamento che dobbiamo conoscere e governare
Il dibattito dell’ottava serata della Scuola di Formazione sarà dedicato all’analisi degli impatti dell’intelligenza artificiale e dell’importanza della sicurezza informatica, con un focus specifico sulle implicazioni per i cittadini, le imprese ed il territorio. Un percorso che intreccia tecnologia, diritti, innovazione e responsabilità, in un momento storico in cui l’evoluzione digitale ha a che fare con tutti gli aspetti della vita, economici e sociali.
A spiegarci cos’è (e cosa non è) l’intelligenza artificiale sarà il primo ospite della serata: Gianluigi Cogo. Tra i pionieri sin dagli anni 90 delle prime reti civiche veneziane, si è occupato in Regione Veneto di Agenda digitale e progetti europei, è stato docente a contratto per l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed oggi è consulente e formatore in materia di e-government, data economy e open innovation e autore del blog https://webeconoscenza.gigicogo.it .
A seguire Gianluca Pericoli, ingegnere, esperto di sicurezza informatica ed ethical hacker che lavora a protezione delle aziende contro gli attacchi informatici. Si soffermerà sulle attuali principali minacce cibernetiche e sulle misure di protezione essenziali per garantire la resilienza digitale non solo di imprese e istituzioni, ma anche dei cittadini, compresa la promozione della cultura informatica.
L’incontro sarà introdotto da Mattia Esposito, avvocato: anche il mondo giuridico si sta attrezzando con un apposito impianto normativo per tener testa ai cambiamenti in corso. Ma riusciranno leggi e regolamenti governare a questo fenomeno in continua evoluzione? E riusciremo tutti noi a tenervi testa senza soccombere?