La buona politica, quella con la “P” maiuscola, trova sempre chi ama impegnarsi e dedicarle del tempo! Magari non tutti possono diventare grandi politici, ma un grande politico può nascondersi dentro ognuno di noi.
E’ proprio con questo spirito, cioè quello di far emergere le opportunità e le criticità della pubblica amministrazione, che inizia la quinta edizione della Scuola di Formazione Politica - Amministratori.
Le iscrizioni per l'edizione 2022 della Scuola di Formazione Politica - Amministratori del Circolo Veneto sono aperte fino al 15 gennaio 2022.
Per la partecipazione è previsto un contributo volontario di € 20,00.
Per ulteriori informazioni:
dott. Beniamino Boscolo
cell. 347 8613486
email: info@beniaminoboscolo.it
5 lezioni che si terranno a Marcon (Ve), via Stazione 1, presso Chip Space (possibilità di streaming in diretta su prenotazione)
Durata lezione: 2 ore (10 ore in totale)
Calendario per il 2022: ogni ultimo martedì del mese dalle ore 20 alle ore 22, nelle seguenti date:
25 gennaio
22 febbraio
29 marzo
26 aprile
31 maggio
a giugno incontro di chiusura e consegna attestati.
Registrazione di una lezione da inviare agli assenti (su richiesta)
Web Marketing Politico: Facebook e Instagram, piano editoriale e consenso
Attività Politico-Amministrativa: I Bilanci degli enti locali e le società partecipate
Cultura Politica e Partitica: "Prima Repubblica" versus "Seconda Repubblica"
Comunicazione ed elezioni: Public speaking e le campagne elettorali
Attività Politico-Amministrativa: L'evoluzione del sistema degli appalti pubblici nella pianificazione e nel governo del territorio
Prima lezione – Martedì 25 gennaio 2022
Docente: Alessio Casarolli, esperto di social network e siti web
La diffusione di notizie è un fattore essenziale nel rapporto tra politico e cittadino. Oggi gli strumenti di innovazione ci aiutano a raggiungere un numero sempre più ampio di persone, ma bisogna farlo bene e saper utilizzare al meglio gli strumenti messi a disposizione.
Seconda lezione – Martedì 22 febbraio 2022
Docente: Adriano Berton, mental-coach e esperto di comunicazione
Comunicazione efficace: linguaggio verbale (tono, timbro e pause) e non verbale (gestualità e mimica facciale) offrono una posizione di vantaggio con i nostri interlocutori, soprattutto nel periodo di campagna elettorale, ma non solo.
Terza lezione – Martedì 29 marzo 2022
Docente: Andrea Razzini, direttore generale del gruppo Veritas
Dopo il 2011 (Armonizzazione dei bilanci) e il 2017 (Riforma Madia) vi è stata da parte del legislatore una volontà di maggior efficienza e razionalizzazione. L’idea è quella di approfondire il tema dei bilanci e dei servizi gestiti dalle aziende a partecipazione pubblica.
Quarta lezione – Martedì 26 aprile 2022
Docente: Ettore Bonalberti, politologo e scrittore
La politica di oggi ha smarrito la forte matrice ideologia e culturale e i tempi sono cambiati molto velocemente. È logico chiedersi, quindi, quale sia l’attuale perimetro d’incontro/scontro tra i partiti, oggi, e qual’era quello della cosiddetta “Prima Repubblica”.
Quinta lezione – Martedì 31 maggio 2022
Docente: Giulio Soncin, specialista in appalti pubblici e privacy
Conoscenze, capacità e competenze per predisporre bandi di gara, anche per gli acquisti di beni e servizi, dal mercato Elettronico della P.A. (MePA) agli affidamenti sotto-soglia. Queste le caratteristiche per un settore sempre più importante all’interno delle Amministrazioni dove il politico deve suggerire, pungolare e vigilare.
Giugno 2022