Progetto curato da Antonio Manno
Giovedì 2 ottobre 2025 - ore 18:00 al Centro Culturale Candiani di Mestre
Massimo Orlandini ci introduce allo studio documentale del Novecento imprenditoriale e alla scrittura di monografie di aziende che insistono o hanno insistito sul territorio veneziano utilizzando strumenti che si rifanno all’approccio heritage, inteso come patrimonio ed eredità, con conseguenti ricadute sull’oggi in funzione del futuro. Infatti, il futuro non si inventa ma si progetta, “macinando anche l’acqua passata”. Vengono presentati i casi di studio della Paolini Villani, della Vidal e della Colussi.
Massimo Orlandini, nato a Mestre, opera da quarant’anni nel mondo editoriale, della pubblicità industriale e delle manifestazioni fieristiche internazionali.
In anni di ricerca ha dato vita a una collezione unica di diverse migliaia di pezzi riguardanti l’heritage industriale di Venezia, Mestre e Porto Marghera, composta in particolare da “editoria grigia”, con speciale attenzione a quella aziendale e alla pubblicità.
Ha all’attivo numerosi saggi e monografie, tra le ultime pubblicate: Paolini Villani. La “Compagnia Veneziana delle Indie (Il Poligrafo, 2017), menzione speciale “premio Brunacci” per la Storia Veneta; Vidal 120 (Lineadacqua, 2020), terzo premio assoluto (2020) del Premio nazionale biennale OMI- Osservatorio Monografie d’Impresa, e recentemente, con S. Marzari, Colussi 1791. Una ricetta di famiglia (Silvana Editoriale, 2024), terzo premio assoluto (2024) del Premio nazionale biennale OMI-Osservatorio Monografie d’Impresa e primo premio assoluto 2024 Premio “Valori d’Impresa”, promosso da Confindustria Veneto Est (terna finale con “Ennio mio padre” di Sara Doris e “Lino Zanussi la grande biografia” di Piergiorgio Grizzo) e presentazione alla kermesse “Una Montagna di libri Cortina d’Ampezzo”, agosto 2025.
Nel 2024 ha scritto assieme ad altri 1924-2024, Cent’anni di vetro a Porto Marghera, storia dello stabilimento Pilkington NSG Group già Vetrocoke.
2011 - Menzione d’onore in occasione dei 90 anni dell’Università Popolare Mestre
2016 - Menzione d’onore da parte dell’Ordine dei farmacisti di Venezia
2017 - Premio Sigillo della Repubblica Veneta Lion Club di Mogliano Veneto
2022 - Premio del Lavoro, del Progresso e dell’Innovazione da parte della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, come riconoscimento del suo impegno professionale e culturale.
Attualmente è al lavoro su un nuovo progetto editoriale che riguarda la storia del mondo delle drogherie veneziane e su studi che riguardano nuove fonti che attesterebbero la nascita del «Made in Italy» in Veneto.