Progetto curato da Antonio Manno
Giovedì 6 febbraio 2025 - ore 18:00 al Centro Culturale Candiani di Mestre*
La conferenza riguarda quello che si può definire il "fenomeno" del Purgatorio, perché, di quest’ultimo, indaga, in maniera multidisciplinare, non tanto gli aspetti dogmatico-teologici, quanto le manifestazioni nella vita sociale, nella letteratura, nella musica, nella pittura e nelle arti applicate. Queste manifestazioni sono analizzate con riferimento a Venezia e ai suoi Dominî, negli anni che vanno dal Concilio di Trento alla caduta della Serenissima.
Enrica Folin ha conseguito la laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sull’iconografia del Purgatorio a Venezia di cui è stato relatore il prof. Augusto Gentili. Autrice del volume dal titolo Il Serenissimo Purgatorio. Letteratura, società e arte, edito da Marcianum Press. I risultati della ricerca iconologica di opere e cicli pittorici eseguiti a Venezia dal XVI al XVIII secolo sono stati riportati in diversi saggi pubblicati sulle riviste “Venezia Cinquecento”, “ARTE Documento” e “Ateneo Veneto”, in seminari nazionali e in conferenze internazionali. Docente presso il centro studi Itinerarte Studium, collabora con l’Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Venezia, l’Associazione Fondamenta delle Convertite e Venice Design Week. Social network: https://it.linkedin.com/in/enrica-folin-0a22b7191