Donne Veneziane, il piacere della tavola e la festa di S. Martino, sono argomenti che permettono di conoscere Venezia nella sua intimità. Nella storia della Città non vi sono soltanto date, guerre, conquiste, arte e cultura, ma anche il vivere quotidiano, dove lo Stato è sullo sfondo, ma i veri protagonisti sono i popolani, i borghesi e i nobili, che diventano gli artefici dello spirito che anima la Serenissima.
Dopo gli studi universitari, collabora come volontaria in molte associazioni. Tiene conferenze presso l’Ateneo Veneto, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, la Scuola Grande dei Carmini, l’Università del Tempo Libero di Mestre, l’AUSER del Lido e di Treviso, l’Università Popolare Asolana.
Interviene in documentari prodotti da Rete Veneta. Ricercatrice di storia e cultura veneziana e autrice di numerosi articoli in riviste di cultura veneziana, pubblica “Campi Veneziani” e altri testi sulla storia di Venezia; nel 2009 cura l’aggiornamento di “Curiosità Veneziane” di G. Tassini.
Una visita agli itinerari segreti di Palazzo Ducale con Marina Crivellari Brizio
Prima conferenza
Pagine di storia raccontate attraverso la vita di donne veneziane.
28 settembre 2023, ore 18,00. Centro Culturale Candiani, Mestre, sala IV piano (con ascensore). Ingresso libero, senza prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Seconda conferenza
L'arredo della tavola, il piacere della compagnia, le tradizioni gastronomiche.
26 ottobre 2023, ore 18,00. Centro Culturale Candiani, Mestre, sala IV piano (con ascensore). Ingresso libero, senza prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Terza conferenza
Una festa trascurata, ma con una storia antica.
16 novembre 2023, ore 18,00. Centro Culturale Candiani, Mestre, sala IV piano (con ascensore). Ingresso libero, senza prenotazione e fino ad esaurimento posti.