La buona politica, quella con la “P” maiuscola, trova sempre chi ama impegnarsi e dedicarle del tempo! Magari non tutti possono diventare grandi politici, ma un grande politico può nascondersi dentro ognuno di noi. E’ proprio con questo spirito, cioè quello di far emergere le opportunità e le criticità della pubblica amministrazione, continua la Scuola di Formazione Politica - Amministratori.
Nell’anno accademico 2023, la sesta edizione della “Scuola di Formazione Politica - Amministratori Veneto” vuole organizzare un percorso formativo solo in modalità on-line, con il duplice vantaggio della comodità geografica dei partecipanti e sia per la comodità personale di frequentare più lezioni nel corso dell’annualità 2023. Questo tipo di formula organizzativa permetterà di mantenere la partecipazione di un numero di allievi maggiori nell’aula virtuale, senza vincoli fisici e posti limitati.
Quest’anno l’idea è quella di organizzare 7 lezioni, con frequenza quindicinale ogni secondo e quarto lunedì del mese, a partire da febbraio a maggio, dalle ore 20 alle 22, per un totale di 14 ore formative. A giugno, nel limite del possibile, si chiede la partecipazione in presenza per la consegna degli attestati durante l’Assemblea annuale de Il Circolo Veneto al Novotel.
Le iscrizioni per l'edizione 2023 della Scuola di Formazione Politica - Amministratori del Circolo Veneto sono aperte fino al 15 gennaio 2023.
Per la partecipazione è previsto un contributo volontario di € 25,00.
Il pagamento deve essere effettuato con un bonifico all’IBAN IT64P0760102000000095545778 intestato a Associazione Il Circolo Veneto, causale "Nome Cognome - Adesione Scuola politica amministratori".
Per ulteriori informazioni:
dott. Beniamino Boscolo
cell. 347 8613486
email: info@beniaminoboscolo.it
7 lezioni che si terranno on-line (piattaforma Google Meet)
Durata lezione: 2 ore (14 ore formative in totale)
Calendario per il 2023:
Febbraio: lunedi 6 e 20, dalle 20 alle 22
Marzo: lunedi 6 e 20, dalle 20 alle 22
Aprile: lunedi 3 e 17, dalle 20 alle 22
Maggio: lunedi 8, dalle 20 alle 22
Giugno: consegna degli attestati
Etica ed estetica della politica
Un viaggio spazio-temporale nella cultura e nella storia politica del nostro mondo.
Finanziamenti FSE, PNRR e opportunità regionali
Progetti, Intese programmatiche d’area, Protocolli d’intesa” e Accordi di programma.
Il Testo unico degli Enti locali L. 267/2000
Distinzioni, competenze, responsabilità, documenti di un’amministrazione comunale.
I bilanci degli Enti locali
Dall’armonizzazione dei bilanci alla riforma delle partecipate
Gli appalti pubblici
L’evoluzione del sistema della pianificazione e nel governo del territorio
Comunicazione politica e marketing elettorale
Strategie comunicative e contenuti pubblicitari. Programma elettorale e di governo
L’amministratore concreto e i voti virtuali
Il rapporto del politico con i social-media e i risultati concreti
Docente: DAMIANO BELTOTTO
Giornalista e esperto di comunicazione e pubbliche relazioni, istituzionali e industriali, con particolare attenzione allo sviluppo strategico al new-business. Nell’ambito della comunicazione politica, ha diretto come consulente diverse campagne elettorali, headwriter, ufficio stampa.
Docente: ALESSIO CASAROLLI
Formatore e consulente web e social media marketing per aziende, professionisti e commercianti. Crea e cura pagine social per i propri clienti con lo scopo di maggiore visibilità e crescita. Ha varie collaborazioni con associazioni di categoria ed enti formativi in materia digitale.
Docente: MATTIA CROSETTO
Esperto internazionale, con sede a Roma, in materia di finanza pubblica e privata in merito ad agevolazioni, investimenti e ricerca. Consulente, formatore e pubblicista.
Docente: STEFANIA PASCOLO
Dirigente pubblica nel settore economia e finanza. Attualmente ragioniera generale del Comune di Chioggia (bilanci, tributi, finanze, gestione investimenti, controllo di gestione, aziende partecipate, servizi informatici, stipendi e assicurazioni).
Docente: VALDO SPINI
Già Ministro e sottosegretario negli anni ’90 e parlamentare dal 1979 al 2008, è stato docente universitario di Firenze, presidente dell’Associazione Istituzioni di Cultura Italiana, autore di varie pubblicazioni culturali e politiche tra cui l’ultima “Sul colle più alto: l’elezione del presidente della Repubblica dalle origini ad oggi”.
Docente: GIULIO SONCIN
Specialista in appalti pubblici presso Alto Trevigiano servizi Spa. Appassionato di politica e formazione.
Docente: MARCO COIZ
Segretario generale in vari enti pubblici e del Tribunale Amministrativo della Regione Friuli Venezia Giulia. Avvocato iscritto all’ordine e candidato alla segreteria della Corte dei Conti.
Giugno 2022