FacebookYouTube

Secondo incontro della Scuola di Formazione politica 2023-2024
Venerdì 15 dicembre 2023 ore 20:00 | Novotel di Mestre

La Sanità in Veneto tra mito e realtà.

Le sfide che ci attendono

con

Renato Mason

Direttore della CGIA di Mestre

Massimo Tosini

Sociologo della salute


Stimola ed interroga gli ospiti

Giovanni Gomiero


Introduzione di

Cesare Campa

Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto


PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE

Aperte le iscrizioni per la Scuola per Amministratori 2024

La Scuola, diretta da Beniamino Boscolo Capon, è articolata in 8 lezioni che si svolgeranno da febbraio a maggio 2024 il primo e terzo lunedì del mese dalle 20 alle 22 in videoconferenza. Gli argomenti e le modalità di iscrizione - da effettuare entro il 15 gennaio 2024 -  sono illustrati in questa pagina.

Giovedì 22 novembre l'incontro con don Giacomo Basso, missionario nella parrocchia africana di Ol Moran

Il Circolo Veneto "adotta" una cattedra in Kenia

Duemila euro per “adottare” una cattedra. Questa la cifra assegnata dal Circolo Veneto alla missione diocesana di Ol Moran, in Kenya, dal 1997 punto di riferimento del Patriarcato di Venezia in terra d’Africa. La parrocchia, intitolata a San Marco, ha un'estensione di oltre 1000 chilometri quadrati, con chiesa, scuola e convitto, servizi sanitari. La', a migliaia di chilometri di distanza, dal 2009 è parroco il mestrino don Giacomo Basso. Il 22 novembre 2023 a don Giacomo il Circolo Veneto ha consegnato 2.000 euro, derivati dalle iscrizioni a un torneo solidale di burraco (una quarantina di partecipanti) organizzato per il Circolo dalla consigliera Maria Stefani e supportato logisticamente da Maria Umberta Anzil, presidente degli Amici del Burraco di Treviso, oltre ad un cifra decisa dal direttivo.

Leggi qui il comunicato stampa

"Il viaggio" è il tema della quarta edizione del Premio lettarario. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 2 febbraio 2024

Il Circolo Veneto bandisce la quarta edizione del Premio Letterario Mestre di Narrativa – Racconto Breve con lo scopo di promuovere la scrittura e valorizzare autori meritevoli, segnalandoli all’attenzione dei lettori.

Il concorso, il cui tema è "Il viaggio", è riservato a cittadini italiani e stranieri dai 14 anni di età e si articola in due sezioni:

Si partecipa al Premio con un solo racconto, che deve essere in lingua italiana, inedito e mai apparso o pubblicato a qualsiasi titolo o nel web e non deve superare le 8.000 battute, spazi inclusi.

La richiesta di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso il modulo di candidatura pubblicato in questa pagina, attraverso il quale deve essere inviato il racconto, seguendo le istruzioni riportate.

Per i minorenni deve essere scaricato e compilato il modulo di autorizzazione, che va scansionato e inviato via mail a premionarrativa@ilcircoloveneto.eu

Dal 15 al 26 novembre alla Provvedera di Mestre, l'esposizione dell'artista secondo classificato al Premio Mestre di Pittura 2023

I luoghi senza tempo di Giovanni Di Rosa

Verrà inaugurata mercoledì 15 novembre alle ore 18 presso la sala della Provvederia di Mestre (Via Torre Belfredo, 1) la mostra  “Giovanni Di Rosa, luoghi senza tempo”.

L’esposizione organizzata dal Circolo Veneto e curata dal Critico e Storico dell’Arte Marco Dolfin è una personale del giovane artista di origine avellinese che nel corso della recente edizione del Premio Mestre di Pittura 2023 ha ottenuto il secondo premio.

In mostra saranno esposti una quindicina di opere, tra dipinti e disegni, facenti parte di una delle ultime ricerche pittoriche dell’artista dedicate alla rappresentazione di particolari scorci urbani colti nella loro quotidianità. Si tratta spesso di monumentali interni di chiese, strade o siti archeologici contraddistinti dalla presenza di visitatori che animano lo spazio in una frenetica e disattenta dimensione di puro consumismo culturale. Una pittura dal taglio compositivo fotografico, ma dal tocco vibrante e dinamico, che racchiude nella sua vivida rappresentazione un’acuta indagine sociologica.

Tra le opere esposte ci sarà “Eravamo a Santa Maria del Popolo”, dipinto secondo classificato al Premio Mestre di Pittura 2023 che come da tradizione, terminata la mostra, sarà ufficialmente consegnato all’Amministrazione comunale e collocato permanentemente nel Municipio di Mestre.

VeneziE | Tra settembre e novembre 2023 tre nuove conferenze con Marina Crivellari Bizio sul tema "Venezia da non dimenticare"

Donne Veneziane, il piacere della tavola e la festa di S. Martino, sono argomenti che permettono di conoscere Venezia nella sua intimità. Nella storia della Città non vi sono soltanto date, guerre, conquiste, arte e cultura, ma anche il vivere quotidiano, dove lo Stato è sullo sfondo, ma i veri protagonisti sono i popolani, i borghesi e i nobili, che diventano gli artefici dello spirito che anima la Serenissima.

Gli incontri del progetto VeneziE sono registrati. Qui di seguito la registrazione dell'incontro del 28 settembre.

Clicca qui per informazioni sul ciclo di incontri

Venezia nel Cinquecento

Viaggio nel tempo, alla scoperta di una città unica al mondo raccontata ai ragazzi.
Esposizione dei disegni originali di Pietro Ricca


Mestre, Palazzo della Provvederia (Via Torre Belfredo, 1).

La mostra resterà aperta dal 3 al 12 novembre 2023
dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30

Ingresso gratuito


per maggiori informazioni clicca qui

PREMIO MESTRE DI PITTURA

Dal 16 settembre al 15 ottobre la mostra collettiva dei finalisti 2023

Mostra Collettiva dei finalisti
del Premio Mestre di Pittura 2023

Mestre, Centro Culturale Candiani dal 16 settembre al 15 ottobre 2023


Sale espositive III piano

Venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00 Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo di Mestre


La rassegna stampa >>>

Il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 la mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2023, organizzata dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa.

 L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti. Il Premio Mestre di Pittura nasce nel lontano 1958 dall’idea lungimirante dell’artista Andreina Crepet Guazzo, che fin dai primi anni Cinquanta auspicava il rilancio culturale della terraferma, in concomitanza con quello economico in atto in quegli anni. Dopo dieci fortunate edizioni che coinvolsero tra i più celebri nomi del panorama pittorico non solo veneto, il Premio venne abbandonato nel 1968. 

Ha ripreso vita nel 2017, dopo più di mezzo secolo di oblio, grazie alla volontà e alla passione dei membri del Circolo Veneto e dal 2018 è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, quale partner nella selezione delle opere, nell’organizzazione della mostra e del catalogo. A testimonianza del legame che intercorre tra il Premio e i Musei Civici, e come avveniva nelle edizione storiche, anche oggi il primo classificato del Premio Mestre di Pittura entra nel patrimonio del Comune di Venezia per le collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.

Realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane come l’Accademia di Belle Arti e la Fondazione Bevilacqua La Masa, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, il rinnovato Premio Mestre di Pittura, aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, e a tema libero, arriva nel 2023 alla settima edizione. 

La Giuria del Premio Mestre è composta da illustri storici dell’arte e professionisti del settore culturale; si ricordano tra tutti i componenti i presidenti di giuria che si sono avvicendati nelle diverse edizioni: Stefano Zecchi, Philippe Daverio e Gianfranco Maraniello

Dal 2021 il Premio alla Carriera omaggia un artista distintosi nel corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici, anche per il suo legame con il territorio: nel 2021 Ennio Finzi e nel 2022 Giorgio Di Venere. L’artista premiato nella edizione 2023 è Luigi Voltolina, artista che, da poco superati gli ottant’anni, è brillantemente attivo sia con la sua nota produzione pittorica che con quella scultorea. In mostra si potrà ammirare un suo grande dipinto inedito realizzato proprio per quest’occasione.

Infine nelle numerose iniziative collegate al Premio Mestre di Pittura e alla sua lunga tradizione, dalla scorsa edizione è stato avviato un percorso di ricordo degli artisti vincitori delle edizioni storiche, onorandone la memoria a partire dal primo vincitore, nel 1958, il maestro Ernani Costantini. Quest’anno è la volta del maestro Corrado Balest (Sospirolo 1923 – Venezia 2016), di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, vincitore della seconda edizione nel 1959.

Anna Chiereghin (giovani) e Mitia Chiarin (over 25) vincono la terza edizione del Premio di Narrativa Racconto breve

Nella cornice dell'Auditorium "Gianni De Michelis" all'M9 di Mestre si è svolta il 26 maggio 2023 la premiazione dei vincitori della terza edizione del  Premio di narrativa Racconto Breve, selezionati dalla giuria presieduta dalla giornalista Alda Vanzan, coadiuvata da Mirto Andrighetti, Andrea Pellizzari e Alberto Bartolo Varsalona. Sono saliti per primi sul palco gli over 25 Mario Damiani con il racconto "I prati della luna", terzo classificato, Sara Forniz con "Viscere", secondo racconto classificato e Mitia Chiarin sul podio più alto con "L'altro lato del marciapiede".  A seguire un gruppo tutto femminile per la categoria giovani. Dal terzo al primo posto sono Elena Gallina con "Gli occhi della speranza", Beatrice Romagna con "Dalla parte di chi una vista non ce l'ha" e Anna Chiereghin con "Oltre lo specchio".

In questa pagina raccontiamo i dettagli della cerimonia, pubblichiamo le motivazioni della giuria e mettiamo a disposizione il file dell'antologia dei racconti, edita da Ronzani Editore.

La prossima uscita del Sabato il 25 marzo a Venezia

LE USCITE DEL SABATO - Sabato 25 marzo 2023

Venezia – Paolo Veronese e Tiepolo: Il “Colore della Vita” 

Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo e il Guardi attraverso i loro capolavori di luce e colore: le chiese dell’Angelo Raffaele, di San Sebastiano e dei “Gesuati” e le tele delle gallerie dell’Accademia.

Quel “Viaggio” che per Canova era in Bianco e Nero per altri fu invece a colori sgargianti e potenti, espressione di sfarzo e ricchezza, di opulenza e di trasgressione.  

Alla Corte del Doge e delle Nobili Famiglie Venete, nelle Chiese Parrocchiali della Città ed in quelle  dei Potenti Ordini Monastici (tra cui i Gesuati e i Gerolamini) così come nelle monumentali Ville di  Campagna quei colori ancora oggi trasformano lo spazio e coinvolgono in un turbine di emozioni che  ci riporta alle Glorie della Serenissima ma anche alle trame oscure e alle congiure dei tempi  dell’Inquisizione che “trasformarono” con l’astuzia dei Geni un’Ultima Cena” in un Ricco Banchetto…

PROGRAMMA : 


NOTIZIE UTILI

Visite: 

Costi:  


Per info ed iscrizioni: info@ilcircoloveneto.eu tel 3276860052, entro mercoledì 17 marzo 2023

 Tutte le informazioni, anche sui prossimi appuntamenti da segnare in agenda, sono disponibili nella pagina dedicata all'iniziativa.

Inaugurata la nuova sede del Circolo Veneto!

Sabato 29 maggio, alla presenza di numerosi amici e soci abbiamo inaugurato la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca qui per vedere la rassegna stampa e la fotogallery dell'evento.

Vita dell'associazione

Taglio del nastro per la nuova sede!

Sabato 29 maggio alle ore 11:00 inaugureremo la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca sull'immagine qui sopra  per vedere su Google Maps dove siamo

Il video della consegna alla nostra socia Gabriella da parte dei gestori della Pelletteria Miatto di Mestre della borsa gentilmente offerta come premio per uno dei soci che hanno effettuato o rinnovato l'iscrizione per il 2021 entro il 30 aprile.
Come aderire al Circolo Veneto