Direttore: prof. Antonio Manno
Venezia è unica, ma non immutabile. La città lagunare, apparentemente immobile, è stata ed è un luogo di perenne mutazione e trasformazione, di armonie e conflitti. Ed è proprio per sottolineare le sue incessanti metamorfosi, per non cadere in sterili nostalgie, ma anche per tutelarla e valorizzarla, unitamente alla Laguna e ai territori circostanti di terraferma, che si è voluto declinare il suo nome al plurale. Il progetto culturale "VeneziE", rivolto a tutti e, in particolare, ai giovani e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il suo scopo principale è quello di diffondere la consapevolezza di chi siamo stati.
Le iniziative si svolgeranno il giovedì della quarta settimana del mese, presso la sede del Centro Culturale Candiani, a Mestre, alle ore 18. In futuro, si sonderà la possibilità di utilizzare anche la nuova sala della biblioteca VEZ, in corso di costruzione. Gli incontri, a seconda delle circostanze e sempre sui temi inerenti il progetto, saranno suddivisi in tre sezioni:
Un ciclo di tre conferenze con Antonio Manno, novembre-dicembre 2022 - gennaio 2023
La neutralità armata. Venezia fra due imperi: storia, arte, politica e architettura militare (15 novembre 2022)
La guerra di Cipro e la battaglia di Lepanto. La fine del mito di ‘Venezia difesa dalle acque’ (13 dicmbre 2022)
Palmanova: una città-fortezza antiasburgica. La Spagna e la Casa d’Austria. Il dominio dell’Adriatico e la difesa della Terraferma (27 gennaio 2023)
Un ciclo di tre conferenze con Federico Moro, febbraio-aprile 2023
Venezia all’attacco, 1381-1454 (23 febbraio 2023)
Cinquant’anni in difesa, 1453-1508 (23 marzo 2023)
Venezia nella tempesta, 1509-1516 (27 aprile 2023)
Un ciclo di tre conferenze con Marina Crivellari Bizio, settembre-novembre 2023
Donne della Serenissima (28 settembre 2023).
L’arte della tavola ai tempi della Repubblica (26 ottobre 2023).
Viva San Martino (16 novembre 2023).
Illustrazioni di Pietro Ricca, Mogliano Veneto (TV), Arcari, in corso di pubblicazione.
Esposizione dei disegni originali di Pietro Ricca
Inaugurazione: mercoledì 1 novembre 2023, ore 18:00
Mestre, Palazzo della Provvederia (Via Torre Belfredo, 1).
La mostra resterà aperta dal 2 al 12 Novembre 2023.
Ingresso gratuito.