L'edizione 2025 del’extempore “ACQUERELLI IN LIBERTÀ” è organizzata in collaboraione tra il Circolo Veneto, l’Università del Tempo Libero, l’Università della Terza Età e l’Università Popolare Mestre. Il concorso prevede l’esecuzione delle opere in extempore domenica 18 maggio 2025, la loro esposizione e successiva premiazione presso il chiosto dell'M9 a Mestre.
Il tema del concorso è: “MESTRE: colori e atmosfere della città” . E’ aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità. Le opere, per partecipare al Premio, dovranno essere eseguite con la sola tecnica dell’acquerello. Ogni artista può partecipare con un’opera la cui misura non dovrà superare i cm 40x50. L’iscrizione al concorso è del tutto gratuita e permette di concorrere a tutti i premi in palio e quant’ altro previsto dall’Organizzazione. La timbratura dei supporti avverrà dalle 09.00 alle 11.00 presso il chiostro del Museo M9
Il Premio è patrocinato da Regione del Veneto, Città Metropolitana, Comune di Venezia.
Cliccca qui per visualizzare il bando e le informazioni sul concorso Acquerelli in libertà
con
Consulente in materia di innovazione e trasformazione digitale
Ingegnere, ethical hacker esperto di sicurezza informatica
Introduzione di
Avvocato
Saluti iniziali di
Direttore della Scuola di Formazione politica
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Gianluigi Cogo
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 18:00 al Centro Culturale Candiani di Mestre
Nel 1987, l’immediato territorio della terraferma veneziana, alla luce delle sue eccezionali valenze, è stato appositamente compreso nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. Grazie alla cartografia storica e alle ipotesi morfologiche di autorevoli e documentate fonti, si illustreranno i ritrovamenti neolitici di 12.000 anni fa, l’epoca romana e quella medievale, fino ad oggi. Mediante rappresentazioni grafiche particolarmente dinamiche, si ricostruirà l’evoluzione di fiumi e corsi d’acqua del territorio considerato, fino alle sue considerevoli trasformazioni antropiche a partire da inizio Ottocento.
Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile fino a novembre al Centro Culturale Candiani. Il programma completo del ciclo di incontri è pubblicato in questo collegamento dal quale è possibile anche visitare i programmi delle precedenti edizioni, delle quali molte lezioni sono disponibili nel canale Youtube del Circolo Veneto.
Arrivata la volta della “Civitas Rivoalti” la fede si formalizza nelle sue istituzioni locali. Con solennità e ricchezza, specchio di potere e prestigio. Il Vescovo di Olivolo nella periferica ma strategica San Pietro di Castello e il Primicerio di San Marco (vescovo nominato dal Doge in qualità di Primate di Venezia, Istria et Dalmazia) nella Cappella di Stato, la Basilica di San Marco, custode delle preziosissime spoglie del Santo Patrono e teatro di ogni cerimonia della Serenissima investita di sacralità, come l’incoronazione del Doge. Nel 1451 il Vescovo di Castello San Lorenzo Giustiniani è il primo Patriarca della Chiesa veneziana unendo nella sua cattedra tutte le più piccole ed antiche sedi vescovili della Laguna. Ma solo nel 1807 i suoi successori potranno infine prendere possesso del tempio marciano.
Clicca qui per il programma e le modalità di iscrizione e partecipazione.
Il Circolo Veneto bandisce la quinta edizione del Premio Letterario Mestre di Narrativa – Racconto Breve con lo scopo di promuovere la scrittura e valorizzare autori meritevoli, segnalandoli all’attenzione dei lettori.
Il concorso, il cui tema è "Semplicemente desiderare", è riservato a cittadini italiani e stranieri dai 14 anni di età e si articola in due sezioni:
Sezione Giovani, per gli autori dai 14 ai 25 anni d'età alla data di scadenza del bando;
Sezione Over 25, per gli autori con più di 25 anni d'età.
Si partecipa al Premio con un solo racconto, che deve essere in lingua italiana, inedito e mai apparso o pubblicato a qualsiasi titolo o nel web e non deve superare le 8.000 battute, spazi inclusi.
Tutte le informazioni e il modulo di candidatura sono disponibili in questa pagina.
Desiderare (etimo, de-sidera, lontano dalle stelle). Desiderio, la materia più oscura dell’umano, sfuggente, non catalogabile, colorato di mille mutevoli tonalità. Il desiderio sembrerebbe essere il nucleo più segreto, insondabile, ingovernabile della natura umana. Pensare al “desiderio” come parola, e dunque esperienza, per aprire un varco ai nostri pensieri sul futuro. Ma anche, forse, una delle pietre su cui poggiare per costruire il proprio futuro.
La Scuola, diretta da Beniamino Boscolo Capon, è articolata in 8 lezioni che si svolgeranno da gennaio a aprile 2025 in videoconferenza. Gli argomenti e le modalità di iscrizione - da effettuare entro il 20 dicembre 2024 - sono illustrati in questa pagina.
Questa iniziativa è rivolta a coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide della gestione pubblica, promuovendo una leadership responsabile e illuminata. In sette anni, alcuni allievi sono stati eletti consiglieri o sindaci, altri nominati assessori o amministratori di enti pubblici. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti degli amministratori pubblici sono sempre più elevate, la formazione continua è una risorsa imprescindibile. Investire nella formazione politica significa investire nel futuro del nostro territorio e avere amministratori ben preparati è sempre merce più rara.
Marco Dolfin, storico e critico d'arte e Segretario della Giuria Tecnica, presenta le opere vincitrici della edizione 2024 del concorso. Approfondimento con le motivazioni espresse dalla Giuria Tecnica che accompagnano la scelta di ciascuna opera.
La serata prevede anche la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del concorso Murano Futuro ispirato al Premio Mestre di Pittura, per i bozzetti per opere in vetro, realizzati da studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Abate Zanetti di Murano.
Tre di questi bozzetti (che possiamo ammirare nelle immagini qui sotto) grazie alle aziende consorziate Simone Cenedese, Wave Murano Glass e Zanetti Murano, sono diventate realtà e, grazie alla disponibilità della Fondazione Musei Civici di Venezia, sono state esposte al Museo del Vetro di Murano in occasione della The Venice Glass Week 2024, per poi essere esposte presso la mostra delle opere finaliste del concorso pittorico al Centro Candiani. L'iniziativa è stata voluta dal Consorzio Promovetro Murano e dalla Cooperativa Muranese, in accordo con il Circolo Veneto.
Maestro Andrea Zanetti
Disegno di Giovanni Rioda
Maestro Simone Cenedese
Disegno di Giovanni Padovan
MaestroRoberto Beltrami
Disegno di Furio Zorzin
L'orea vincitrice: IDOLO XIII, Olio su tela (2024) di Silvia Stocchetto
Silvia Stocchetto con il trofeo in vetro, progettato e realizzato dal maestro vetraio Enrico Cammozzo in collaborazione con Artigianato Muranese srl.
ll Centro Culturale Candiani di Mestre ospita dal 14 settembre al 20 ottobre 2024 la mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2024, organizzata dall’associazione Il Circolo Veneto con la Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa ed il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e della Fondazione di Venezia.
L’esposizione presenta le sessanta opere finaliste, selezionate da una prestigiosa giuria di esperti di alto livello internazionale come per le scorse edizioni, presieduta da Gianfranco Maraniello.
Al vincitore del premio, nel corso della cerimonia cdel 4 ottobre, sarà consegnato un prestigioso trofeo in vetro, progettato e realizzato dal maestro vetraio Enrico Cammozzo in collaborazione con Artigianato Muranese srl, sotto la guida dell’amministratore unico Michele Zampedri.
Ne sito del Premio Mestre di Pittura è depositata l'informazione a memoria di ogni edizione. Una storia che annualmente cresce e mostra il mondo della pittura contemporanea intercettato dal concorso..
Mercoledì 18 settembre è iniziato al Centro Culturale Candiani di Mestre il ciclo di conferenze I mercoledì del Premio Mestre di Pittura, quattro conferenze che accompagnano l'esposizione delle opere finaliste della ottava edizione del concorso.
Le prime due approfondiscono la conoscenza di Paolo Patelli, Premio alla Carriera 2024 - premio introdotto dalla edizione del 2021 del Premio Mestre di Pittura per omaggiare, in ogni edizione, un artista distintosi nel corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici, anche per il suo legame con il territorio - e di Giampaolo Domestici, Riconoscimento alla Memoria 2024 - avviato dalla edizione del 2022 in ricordo degli artisti vincitori delle edizioni storiche del Premio Mestre.
Questi riconoscimenti vogliono offrire un collegamento tra gli artisti che attualmente operano e partecipano al concorso pittorico, con quanti vi hanno partecipato nel passato, o comunque hanno contribuito a testimoniare la loro arte nel territorio. Il Premio Mestre vuole così essere luogo di esposizione e confronto del mondo della pittura contemporaneo, in dialogo con gli scorsi decenni di arte pittorica.
Seguiranno il 9 ottobre la conferenza in ricordo di Mario Lucchesi, artista e personaggio della cultura cittadina che ha avuto un ruolo determinante nelle prime dieci edizioni del Premio Mestre di Pittura, ed infine il 13 ottobre la presentazione delle opere vincitrici dei premi della corrente edizione del concorso.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
Quest'anno ce l'abbiamo fatta! Rinviato più volte a causa di Covid e brutto tempo, il nostro premio dedicato agli amanti dell'acquerello si è finalmente disputato tra le vie di Mestre. "Mestre e i suoi diversi/nuovi aspetti" il tema, sul quale si sono cimentati 30 artisti di tutte le età (dagli 8 ai 71 anni) e di diverse nazionalità. Possiamo vedere tutte le loro opere in questa pagina, dove abbiamo pubblicato anche i nomi dei premiati, a partire dalla prima classificata, Tatiana Smirnova, che si è aggiudicata il primo premio. Qui accanto la sua opera.
Un grazie particolare alla Pasticceria Milady di Marghera, che ha contribuito alla realizzazione del Premio, patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana, Comune di Venezia. Ringraziamo per la collaborazione anche il Museo M9, l'Università Popolare, l'Università del Tempo libero Città di Mestre e l'Università della terza Età di Mestre.
Grazie anche alla Giuria, presieduta da Gaetano Salerno e composta da Siro Perin, Maria Angela Tiozzi, Assunta Cuozzo e Giancarlo Da Lio.
con
Introduzione di
Presidente dell’Associazione Il Circolo Veneto
Direttore della Scuola di Formazione politica
Karima Laraba è una scrittrice franco-algerina nota per il suo impegno nella scrittura di opere che esplorano le complessità delle identità culturali, delle relazioni interpersonali e delle sfide che le persone affrontano nel mondo contemporaneo. Il suo lavoro spesso riflette le sue esperienze personali e le sue osservazioni sulla società.
Laraba ha guadagnato riconoscimento per la sua scrittura autentica e penetrante, che affronta temi universali con un tocco personale distintivo. La sua capacità di catturare le sfumature delle esperienze umane attraverso la narrazione la rende una voce stimata nel panorama letterario contemporaneo.
Il suo lavoro merita di essere esplorato da chiunque sia interessato alla letteratura che esplora le questioni culturali e umane con sensibilità e profondità. Per questo sarà nostra ospite nel prossimo incontro del progetto Athena, moderato dalla professoressa Cristina Pappalardo. nel corso del quale verrà presentato il romanzo "Abbracciami nell'anima".
Tutte le informazioni sul progetto Athena sono in questa pagina
Dopo gli sfarzi di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, la terza uscita del 2024 toccherà Mogliano Veneto. Dal Padovano al Trevigiano, sempre lungo le principali vie del nostro “Piccolo Mondo” di allora (il Terraglio e la Castellana) alla scoperta di come anche piccole realtà, ai tempi rustiche e contadine, si potessero ergere grazie al Genio dell’Arte a Nobili per la permanenza, per soli pochi mesi all’anno, delle famiglie della nobiltà veneziana, che le “adottava” e le voleva “figlie” e “specchio” ciascuna della propria fama e potenza. Non mancò il contributo degli ordini religiosi che facevano sempre la loro parte (di villeggiatura….) costellando il territorio di abbazie e pievi. Ecco dunque Villa Condulmer e Villa Morosini Gatterburg, Villa Trevisanato ma soprattutto l’antichissimo Monastero benedettino di Santa Maria Assunta a raccontarci e testimoniarci questa lunga e affascinante storia. A pochi passi dall'Abbazia, nei locali del cosiddetto “Brolo”, visiteremo infine la mostra dedicata al grande pittore spagnolo Francisco Goya, pioniere dell’arte moderna, intitolata “Il Caos delle Passioni”.
Il programma e le modalità di partecipazione sono illustrati in questa pagina.
Prima il Covid e poi il maltempo hanno fatto saltare le edizioni dal 2020 al 2023. Ma il nostro storico concorso per gli amanti dell'acquerello non demorde: sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2024 del Premio Mestre Acquerelli in Libertà!
Il tema di questa edizione del concorso è: "MESTRE e i suoi diversi/nuovi aspetti". L’ex tempore è prevista per domenica 19 maggio 2024, dalle 9 alle 17 presso il chiostro del Museo M9 di Mestre.
Possono partecipare, gratuitamente, tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità. Le opere, per partecipare al Premio, dovranno essere eseguite con la sola tecnica dell’acquerello.
Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana, Comune di Venezia, è realizzato in collaborazione con il Museo M9, l'Università del Tempo libero Città di Mestre e l'Università della terza Età di Mestre d è realizzato con il contributo della Pasticceria Milady di Marghera.
Clicca qui per accedere al bando e al modulo di preiscrizione.
Il Circolo Veneto in collaborazione con "Domus Lab - Atelier aperti in terraferma" danno il via a un progetto artistico per promuovere la realtà culturale locale, sviluppare nuove forme di socialità e fornire, attraverso l’arte, nuovi spunti relazionali alla cittadinanza dell’area veneziana di terraferma.
Il progetto - curato da Gaetano Salerno, Vito Campanelli e Roberto Cannata - riguarda l’organizzazione e gestione di mostre d’arte pittorica a Forte Marghera, nello spazio espositivo della Polveriera francese.
Verranno invitati ad esporre artisti dell’area veneziana appartenenti a varie generazioni (selezionati sia tra i partecipanti alle varie edizioni del Premio Mestre di Pittura sia tra i molti artisti attivi sul territorio e coordinati dal progetto DOMUS LAB) e altri artisti provenienti da altre aree geografiche. Scopo comune è quello di creare occasioni di dialogo e scambio per riflettere sul territorio come cantiere creativo connotato da nuove sinergie artistiche estranee ai canonici circuiti commerciali, da nuove idee e da nuove progettualità.
Nel 2024 sono previsti tre laboratori:
dal 3 al 18 febbraio
dal 2 al 17 marzo
dal 29 marzo al 14 aprile
Per approfondire clicca qui (collegamento al sito del Premio Mestre di Pittura.
L’Associazione Culturale Il Circolo Veneto APS ha il piacere di presentare, CENTO ARTISTI IN VILLA, collettiva di pittura a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, che si inaugura sabato 16 marzo e rimarrà aperta tutti i giorni fino al 2 maggio 2024, dalle 10 alle 18.
L’esposizione si inserisce nel programma di eventi collaterali e promozionali del concorso pittorico Premio Mestre di Pittura ed ha lobiettivo di offrire una ulteriore ampia vetrina agli artisti che si candidano al concorso pittorico. Artisti di tutte le età. Una varietà di tecniche e di stili, di storie e di preparazioni personali, che mostrano un grande mondo di cultura, un grande insieme che è il corpo dell’arte pittorica contemporanea.
Cento è il numero complessivo delle opere esposte, una per ciascuno dei cento artisti, e tutte di recente realizzazione. Le opere esposte sono coerenti con il tema libero del concorso che è aperto a tutti senza limiti di età e nazionalità.
L’iniziativa ha avuto i patrocini della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Piazzola sul Brenta, ed è allestita in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali srl che ha in gestione il prestigioso edificio dalla Regione del Veneto.
Duemila euro per “adottare” una cattedra. Questa la cifra assegnata dal Circolo Veneto alla missione diocesana di Ol Moran, in Kenya, dal 1997 punto di riferimento del Patriarcato di Venezia in terra d’Africa. La parrocchia, intitolata a San Marco, ha un'estensione di oltre 1000 chilometri quadrati, con chiesa, scuola e convitto, servizi sanitari. La', a migliaia di chilometri di distanza, dal 2009 è parroco il mestrino don Giacomo Basso. Il 22 novembre 2023 a don Giacomo il Circolo Veneto ha consegnato 2.000 euro, derivati dalle iscrizioni a un torneo solidale di burraco (una quarantina di partecipanti) organizzato per il Circolo dalla consigliera Maria Stefani e supportato logisticamente da Maria Umberta Anzil, presidente degli Amici del Burraco di Treviso, oltre ad un cifra decisa dal direttivo.
Il Circolo Veneto bandisce la quarta edizione del Premio Letterario Mestre di Narrativa – Racconto Breve con lo scopo di promuovere la scrittura e valorizzare autori meritevoli, segnalandoli all’attenzione dei lettori.
Il concorso, il cui tema è "Il viaggio", è riservato a cittadini italiani e stranieri dai 14 anni di età e si articola in due sezioni:
Sezione Giovani, per gli autori dai 14 ai 25 anni d'età alla data di scadenza del bando;
Sezione Over 25, per gli autori con più di 25 anni d'età.
Si partecipa al Premio con un solo racconto, che deve essere in lingua italiana, inedito e mai apparso o pubblicato a qualsiasi titolo o nel web e non deve superare le 8.000 battute, spazi inclusi.
La richiesta di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso il modulo di candidatura pubblicato in questa pagina, attraverso il quale deve essere inviato il racconto, seguendo le istruzioni riportate.
Per i minorenni deve essere scaricato e compilato il modulo di autorizzazione, che va scansionato e inviato via mail a premionarrativa@ilcircoloveneto.eu
Sabato 29 maggio, alla presenza di numerosi amici e soci abbiamo inaugurato la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca qui per vedere la rassegna stampa e la fotogallery dell'evento.
Sabato 29 maggio alle ore 11:00 inaugureremo la nuova sede del Circolo Veneto in via Costa 19 a Mestre. Clicca sull'immagine qui sopra per vedere su Google Maps dove siamo